Category Archives: cucina
Come risparmiare in cucina

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Se cercate sul web “come risparmiare”, vi si apriranno centinaia e centinaia di pagine, blog e siti, pieni zeppi di consigli, dai più classici ai più strambi.
Non va preso però tutto come oro colato, soprattutto se è scritto online, visto che ognuno è libero di dire ciò che pensa, e non sempre sotto c’è uno studio approfondito sulla materia.
In questo articolo troverete quindi POCHI, ma EFFICACI consigli, sperimentati prima da noi, che sull’argomento risparmio possiamo dire di essere abbastanza navigati.
Oggi parleremo di come risparmiare in cucina, ma se vi servono linee guida per iniziare a risparmiare nell’ambiente domestico in generale, vi rimandiamo a questo articolo Risparmio in casa.
– Uso consapevole degli elettrodomestici
Come tutti sanno, secondo la tariffa elettrica bioraria, conviene utilizzare gli elettrodomestici negli orari agevolati, che vanno dalle 19 alle 8 dei giorni feriali, e tutto il giorno nei festivi.
Si può risparmiare fino al 30% in bolletta, ma non è finita qui! Per quanto riguarda la lavatrice e la lavastoviglie, si può optare per i cicli di lavaggio economici, e si può evitare di procedere con l’asciugatura, che causa uno spreco di energia non irrilevante.
Per quanto riguarda il frigorifero invece, che ovviamente non può essere mai spento, ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono adottare e che contribuiranno anch’essi al risparmio. Il frigo deve essere sempre collocato lontano da qualsiasi fonte di calore, e bisogna stare attenti a non inserire all’interno cibi ancora caldi. È conveniente fare scorta di cibo da tenere nella dispensa, ma bisogna stare attenti invece a non stipare troppo il frigorifero, perché ogni prodotto deve essere opportunamente distanziato dall’altro per non impedire il ricircolo dell’aria e alzare quindi la temperatura.
– Tornare all’autoproduzione
Ebbene sì, per risparmiare conviene fare un salto nel passato e ricominciare a utilizzare la propria cucina un po’ di più. Fare il pane in casa è facile e veloce e prevede nel lungo periodo un grosso risparmio, invece che comprare pane confezionato al supermercato. Anche cucinare pasta fresca, come le tagliatelle, non è così complicato come lo si può pensare, e oltre al grande risparmio che si otterrebbe, potrebbe diventare un momento di aggregazione della famiglia, durante il quale tutti possono dare una mano (ai bambini poi solitamente “sporcarsi le mani” in cucina piace molto!).
La stessa cosa vale per torte, dolci e biscotti, e non dimentichiamoci della verdura! Cucinare la verdura surgelata è certamente più veloce, ma il processo di congelamento elimina tutte le proprietà della verdura, e secondo, ma non meno importante, la verdura surgelata ha un costo MOLTO ELEVATO rispetto alla verdura fresca. Andare dal fruttivendolo, comprare verdura ogni giorno, e cucinarla subito dopo, sono abitudini che tutti dovrebbero avere e che fanno sia risparmiare, che acquisire tante vitamine grazie alla verdura fresca.
– Riciclo
Non stiamo parlando della raccolta differenziata, ma del riciclo che si può fare dei prodotti che solitamente siamo portati a buttare via. Oltre ai veri e propri avanzi di cibo, che possiamo mangiare il giorno dopo (quanto è buona la pasta al forno, fatta con quella avanzata dal giorno prima!), ci sono delle piccole tecniche si possono usare per non sprecare quasi nulla.
Il pane avanzato, che diventa secco e duro, si può tenere da parte e grattugiare in modo da riutilizzarlo per la impanate o per vari ripieni.
Anche le bucce della frutta e degli ortaggi, o gli ortaggi stessi appassiti in frigo, si possono recuperare e utilizzate per creare un buon brodo vegetale, da consumare subito, o da congelare e riutilizzare all’occorrenza.
Secondo noi, con questi piccoli accorgimenti, potrete notare subito un bel risparmio nel vostro budget mensile per quanto riguarda le spese domestiche. Ovviamente i consigli per il risparmio non sono finiti, e se volete approfondire, potete visitare blog.CheBuoni.it, sempre aggiornato in questo ambito.
E a questo punto, non ci resta che dire… che il risparmio abbia inizio!
Cucina Tex-Mex, il Chili con carne molto “hot”

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Avete mai assaggiato la cucina messicana? Uno dei piatti più conosciuti all’estero è proprio il Chili con Carne.
Se amate i sapori forti e piccanti dovete assolutamente provare questo piatto, se invece il vostro palato è più fine e delicato, potrete dimezzare il peperoncino ed avere così una versione più leggera del “Chili con Carne”.
Tra gli ingredienti principali del Chili troviamo: i fagioli (quelli neri), i peperoncini piccanti, la carne di manzo, il pomodoro e le spezie.
Di seguito vi propongo la stessa ricetta in versione “tradizionale” e in versione “Bimby” (TM31 o TM5) per i ricambi >> Ricambi Bimby
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di fagioli neri secchi o già pronti (io preferisco usare quelli secchi seguendo le istruzioni sulla confezione)
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 300 g di macinato di manzo (a piacere potete utilizzare lo stesso quantitativo in spezzatino di manzo)
- 1 cucchiaio di farina
- 300gr di pomodori pelati
- Sale q.b.
- Acqua tiepida o brodo vegetale q.b.
Le spezie previste in questa ricetta sono:
- Cumino, 2 cucchiai
- Origano, 1 cucchiaio
- Peperoncini freschi o secchi q.b. (a piacere, per un sapore davvero hot, abbondate!!)
- Pepe nero in grani q.b.
- Coriandolo, 2 cucchiai
Preparazione:
In una casseruola fate un soffritto con olio, cipolla, sedano, aglio e carota. Aggiungere la carne di manzo, rosolarla per bene e poi versare la passata di pomodoro. Portare a ebollizione e unire del brodo vegetale se dovesse asciugarsi troppo. Unire le spezie e i fagioli e cuocere finché questi non saranno cotti.
Spegnere il fuoco e far riposare almeno 5 minuti.
Ora, per coloro che in cucina hanno il fedele collaboratore Bimby questa è la ricetta rivisitata:
Tempo di preparazione 10 min. – Tempo di cottura 90 min.
Preparazione
Prima di tutto mettere in ammollo per una notte oppure secondo le istruzioni indicate sulla confezione i fagioli neri secchi.
Nel boccale inserisci la cipolla, lo spicchio d’aglio, la carota e il sedano. [5 Sec. Vel. 7] e a seguire in quest’ordine:
L’olio. [3 Min. 100° Vel. 1]
La carne macinata. [3 Min. 100° Vel. 1]
Le spezie. [20 Sec. Vel. 9]
In un contenitore a parte setaccia un cucchiaio di farina con 100 g di acqua tiepida
Nel boccale ora aggiungi questo composto e la bottiglia di passata di pomodoro [60 Min. 100° Vel. 1]
Ora aggiungi i fagioli [30 Min. 100° Vel. Soft Antiorario]
Questo piatto si presta benissimo a serate a tema, oppure quando volete stupire i vostri invitati con preparazioni facili ma sicuramente d’effetto. Si accompagna alle classiche tortillas o con delle piadine o ancora con una manciata di riso parboiled semplicemente bollito. Potete presentarlo nelle scodelle in coccio oppure nei bicchierini da finger food come aperitivo.
Conservare sottovuoto: facile e economico [Stampabile]

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Sotto sale, sottolio, sotto aceto…ma il sottovuoto?
Questa tecnica ancora poco utilizzata in casa ma praticata su larga scala in ristoranti e esercizi commerciali risulta essere davvero efficace per la conservazione degli alimenti.
Senza contare poi che, conservando sottovuoto, lo spreco di cibo, energia e, perché no, di tempo viene meno.
Quali alimenti si possono mettere sottovuoto?
Insaccati interi o affettati, carni, formaggi stagionati. Per gli alimenti meno consistenti (formaggi molli, freschi, ecc) si utilizzano appositi contenitori a cui andrà collegata la macchina sottovuoto per aspirare l’aria al loro interno.
Come funziona?
Privando l’aria, i batteri contenuti nei cibi rallentano la loro azione e proliferazione, così la conservazione dei cibi sarà dalle tre alle cinque volte più duratura.
Si possono congelare gli alimenti sottovuoto?
Sì, anzi, il metodo sottovuoto evita la formazione di brina sui cibi, causa principale della perdita dei principi nutritivi durante lo scongelamento. Inoltre gli alimenti sottovuoto occupano molto meno spazio nel vano congelatore.
Dov’è il risparmio economico?
Il risparmio economico è molto evidente. Ad esempio, acquistando tranci di affettato (prosciutto, speck, salame, ecc) il prezzo al chilo è nettamente inferiore a quello di un comune affettato tagliato al banco o imbustato. Basterà affettarlo a casa e dividerlo in buste sottovuoto.
Idem per la carne macinata, le salsicce, gli hamburger. Acquistando i pacchi famiglia e poi suddividendo le confezioni col sottovuoto il risparmio è notevole.
Ma l’esempio che più rappresenta il risparmio economico di questa tecnica di conservazione è nell’insalata (o qualsiasi altra verdura simile). Prendiamo la lattuga, ad esempio. La lattuga già imbustata costa mediamente 10/15 euro al chilo. Oltre ad essere molto costosa, si sa, l’igiene non è il massimo. Un cespo di lattuga costa invece 3/4 euro al chilo. Una volta a casa, laviamo, asciughiamo bene e imbustiamo sottovuoto. In frigorifero si manterrà più a lungo e il nostro risparmio sarà assicurato.
Posso risparmiare anche tempo?
Certo, preparando in anticipo le scorte, cucinando tutte le verdure e i condimenti, e usando poi il sottovuoto avrete più tempo per voi e la vostra famiglia.
Download Tabella
Ringrazio i n. 1.069 utenti che hanno effettuato il download
Questa tabella, tratta da Alimentipedia, mostra come gli alimenti si conservino più a lungo col sottovuoto. Stampate il pdf per tenere traccia delle vostre scorte in frigorifero, congelatore e dispensa.