Category Archives: cucina
La miscela del caffè espresso in casa, trova le differenze

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Quando scegliete il caffè per la vostra macchina espresso cosa pensate sia determinante? L’aroma, il gusto, l’intensità? Oppure il prezzo, la convenienza, la confezione?
La Qualità prima di tutto.
In fondo la qualità del caffè deve raccogliere tutte queste cose, dalla prima all’ultima!
Io amo scegliere il caffè dopo aver provato, assaggiato e gustato ogni miscela…infatti mi sono documentata e devo confessare che mai avrei pensato che le miscele di un caffè potessero essere così differenti le une dalle altre nel gusto, nella consistenza, nella cremosità ecc
La Miscela Gusto Classico ad esempio è il risultato di una selezione delle migliori qualità di caffè crudo proveniente da tutto il mondo.
La Miscela Gusto Robusto, invece è per un caffè tipicamente cremoso e denso con note forti ma con un retrogusto profumato.
La Miscela Gusto Deca infine è un delizioso decaffeinato dalla crema compatta e dal colore intenso. L’aroma è delicato e persistente.
Ma come si è giunti a questo risultato d’eccellenza? Ce lo insegna Torrefazione Pama Caffè che, dopo aver sperimentato in sei mesi circa 200 miscele diverse, con combinazioni di caffè, metodi di torrefazione, percentuali ecc., con una cura ed una ricerca maniacale, ha selezionato le migliori qualità di caffè di tipo “Robusta” ed “Arabica” provenienti da Brasile, Guatemala, India, Costa D’Avorio ed Uganda che vanno a combinarsi, in percentuali nelle tre miscele di caffè destinate all’utilizzo in cialde ed alle due, in grani.
Le miscele della Torrefazione Pama Caffè sono tostate artigianalmente
Io scelgo la Miscela Gusto Classico e voi?
Il caffè espresso, a casa come al bar

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Amanti del caffè a rapporto! Quanti di voi al mattino non proferiscono parola fin quando non abbiano bevuto il loro primo caffè della giornata?
A volte rimane difficile anche così e dopo un po’ ne dobbiamo preparare un altro.
A metà mattina ci sta. Anche dopo pranzo se è per questo. E se per caso nel pomeriggio viene qualcuno a farci visita cosa chiediamo?
“Prendi un caffè?”
Dopo-cena-no-che-se-no-non-dormo!!!
Ebbene sì ogni scusa è buona per una pausa caffè! Che ci troviamo da soli o in compagnia poco importa. Ora la domanda sorge spontanea:
Siete affezionati della buona, tradizionale, italianissima moka oppure avete scelto di prendere il vostro caffè “espresso a casa” come al bar?
Niente da fare, gli amanti del caffè si dividono in due gruppi: quelli che si svegliano solo a metà, che amano il borbottio della moka sul fuoco, l’aroma che si sprigiona per tutta la casa, il lento fuoriuscire del caffè nero e bollente.
Poi ci sono loro, quelli che amano l’espresso al bar, ma soprattutto a casa, che hanno ritmi serrati, la cucina sempre a posto, poco tempo da perdere, ma tanta voglia di un caffè intenso e cremoso.
Due modi di vivere e di improntare la giornata completamente diversi ma lo stesso desiderio in comune: il caffè, per un apporto energico necessario ad affrontare gli impegni quotidiani con una carica in più.
Io personalmente, per praticità, gusto e ritmi frenetici adottati preferisco l’espresso. Tra i vantaggi quello di non dover preparare in anticipo la moka, spargendo puntualmente la polvere di caffè nel lavello. Il fatto poi di non doverla svuotare e pulire dopo mi fa guadagnare tempo. La praticità delle capsule o delle cialde è impareggiabile. Bastano pochi minuti per riscaldare l’acqua, e il caffè è già pronto.
La manutenzione inoltre richiede pochissimo impegno. Una volta al mese la macchina per
il caffè espresso può essere pulita con gli appositi decalcificanti oppure con del comunissimo aceto.
Il costo delle capsule, sicuramente più alto del caffè macinato per la moka, si può ammortizzare acquistando online e usufruendo di buoni sconto. Spesso anche le spese di consegna vengono azzerate.
Devo dire che utilizzando l’espresso durante le settimana e riservandomi la possibilità della moka nel weekend ho raggiunto il giusto equilibrio senza penalizzare il gusto, il piacere e il sapore di un buon caffè preparato in casa.
10 oggetti stravaganti sotto i 10 euro!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Girovagando per il web ho scoperto “cose” davvero originali ed economiche per la nostra casa!
Va bene, non sono particolarmente utili ma l’idea di averle in casa mi rende una casalinga “glamour”, trendy e anche un po’ sciocca perché no!
Chi lo dice che bisogna essere per forza sempre serie e composte. Già le faccende mi rendono triste e svogliata, sono o non sono la Regina di questa casa? Allora concedetemi anche qualche piccola stupidaggine ogni tanto! Stupidaggine sotto i 10 euro sia ben chiaro!
Così per dimenticare i lampadari da pulire e i colli delle camicie da smacchiare mi lascio invece “conquistare” da oggetti stravaganti ma utili per la casa!
1. Clip poggiamestolo in silicone € 4.00
2. Pantofole/Pattine in Microfibra Lucidanti e Antipolvere € 3.28
3. Guanti da cucina in gomma con anello € 6.64
4. Infusore tisana in silicone a forma di fiore € 4.00
5. Separa Tuorlo ed Albume in Silicone € 7.90
6. Ovetto Segna cottura sodo, morbido, alla coque € 5.00
7. Stampo uovo sodo, soggetti e colori assortiti € 4.00
8. Pela carote a forma di temperino € 2.99
9. Penna decoratrice + 6 beccucci decora Dolci € 6.36
10. Il Cuscino Emoticon è un oggetto assolutamente da avere in casa!! € 7,93
…non pensate anche voi???
La mia crema di limoncello ideale

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Non amo gli alcolici.
Non mi piace il retrogusto del vino, della birra, della grappa.
Ma adoro la crema.
Di limoncello, di pistacchio, di cioccolato, di mandarino ecc
Ecco quindi la mia personalissima
Crema di Limoncello Ideale
Ingredienti per due litri di limoncello in crema:
- 1 lt di alcol puro a 95°
- 1 lt di latte intero
- 15 limoni di grandezza media, non trattati
- 500 ml di panna fresca
- 2 baccelli di vaniglia o aroma (consiglio la vaniglia anziché la fialetta che potrebbe modificarne il sapore)
- 1,700 grammi di zucchero
Preparazione:
Lavare per bene i limoni sfregando con uno spazzolino per rimuovere ogni impurità. Asciugate bene. Con un pelapatate, asportare la scorza dei limoni senza toccare la parte bianca. Tagliare la scorza a listarelle sottili.
Versate le bucce dei limoni così tagliate in un grande barattolo di vetro che avrete riempito con l’alcool. Chiudete bene con un tappo ermetico in modo che l’alcool non evapori e sistemate il contenitore in un luogo lontano dalla luce del sole, facendo macerare per circa un mese.
Trascorso tale tempo preparate la crema portando a bollore la panna, il latte e la vaniglia per circa due o tre minuti mescolando bene. Lasciate intiepidire e aggiungete lo zucchero mescolando bene in modo da scioglierlo perfettamente. Ricordate di rimuovere la vaniglia. Lasciate raffreddare.
Filtrate il composto ottenuto eliminando le bucce e aggiungete la crema all’alcool.
Mescolate per bene e imbottigliate. Le bottiglie devono essere in vetro, bollite e asciugate per bene prima di essere riempite con la crema di limoncello. Io ho utilizzato quelle dei succhi di frutta con il tappo a ghiera.
Mettete nel congelatore e consumate dopo almeno 15 giorni.
Utensili in cucina sempre in ordine

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Tempo fa decisi di fare ordine e pulizia profonda in cucina. Tanto profonda che ho ritrovato pentole e padelle nuove di zecca che non mi ricordavo di aver acquistato.
Quindi ho deciso di fare spazio nella credenza, o meglio ancora, di ottimizzare lo spazio che avevo per poterle tenere sempre tutte a portata di mano.
Devo dire che almeno una volta l’anno dovremmo “rivedere” i fondi delle padelle, soprattutto quelle antiaderenti, i loro manici che assicurino una presa sicura e le misure. Inutile avere due pentole di uguale misura, magari ci manca proprio quella che ci permetterebbe un sugo al ragù divino!
I piccoli elettrodomestici andrebbero puliti e disinfettati. Il tritatutto e il frullatore ad esempio si possono mettere in moto qualche attimo inserendo all’interno acqua e un cucchiaino di bicarbonato e risciacquando poi bene.
Le stoviglie ed i mestoli? Basta metterli nella lavapiatti tutti insieme o, in mancanza di questa, immersi in una bacinella contenente acqua e aceto per una mezz’ora. Vanno poi sciacquati e asciugati benissimo prima di riporli.
Quindi il mio consiglio è:
- Svuotare completamente le credenze e i cassetti
- Pulire le superfici interne ed esterne con una soluzione di acqua e aceto in parti uguali. Ricordate di asciugare bene le superfici prima di rimettere tutto a posto.
- Uno ad uno, verificare lo stato dei nostri utensili e, una volta lavati ed asciugati vanno riposti con un certo criterio.
- i coperchi impilati nello scolapiatti, oppure in una scatola, dal più grande al più piccolo.
- le pentole, più profonde, una dentro l’altra e allo stesso modo le padelle e i tegami. Le padelle antiaderenti vanno protette inserendo tra l’una e l’altra un “tondo” di silicone di quelli che si comprano a metraggio, debitamente ritagliati a misura da noi.
- Ricorda, per un miglior utilizzo, tutti gli oggetti vanno riposizionati suddividendoli e raggruppandoli per tipologia, utilizzo e grandezza.