Category Archives: cucina

Olio di palma, ciao ciao!!! …con i Fattincasa Di Leo

fattincasa-di-leo
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

No non è una moda. Oggi non si fa altro che parlare dell’olio di palma e della sua discussa reputazione per quello che riguarda: 1. i nutrienti di un prodotto da forno, 2. l’impatto ambientale.

Ebbene Di Leo prese una posizione ben precisa su questo tema già 25 anni fa risultando la prima azienda a comunicare sul pack l’assenza dell’olio di palma.

Praticamente da sempre questa azienda ha preferito oli più ricchi di grassi insaturi (olio mais,fattincasa di leo
girasole, oliva) a dispetto dell’olio di palma presente nei tantissimi prodotti da forno come merendine, biscotti, grissini, cracker, fette biscottate.

Questa scelta accompagna naturalmente una storia, quella dei Fattinacasa Di Leo, di ingredienti semplici e genuini, la voglia di crescere e la volontà di tramandare valori di generazione in generazione. Tutto questo si traduce in un semplice

#mangiasanoconnoi

Ed io, che abbraccio tutti i valori semplici e genuini metto a tavola i Fattincasa Di Leo, per me e per i miei ragazzi.

Buzzoole

Crema di pistacchio spalmabile

crema-di-pistacchio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Dove mi giro vedo il pistacchio! Sarà che mi piace tantissimo, ormai lo vedo ovunque. Pistacchi tostati e salati, gelato al pistacchio (il mio gusto preferito!), brioche al pistacchio ed ora… la crema di pistacchio spalmabile.

Nulla da invidiare alla classica crema di nocciole, credetemi!!! E da quando ho scoperto che si prepara con facilità eccomi subito a presentarvi la mia personalissima 

Crema di pistacchio spalmabile

Perché personalissima? Perché prima ho cercato una ricetta valida sul web, ma nessuna mi convinceva abbastanza. C’è chi mette il latte, chi la maizena, io volevo una cosa semplice da preparare ma altrettanto gustosa. Allora, prendendo spunto qua e là ecco gli ingredienti che io ho utilizzato:

300 gr di pistacchi da sgusciare e tostare in forno. La parte più antipatica è proprio questa: armatevi di santa pazienza perché dovrete eliminare quella fastidiosissima pellicina che li avvolge per evitare un retrogusto amaro alla nostra crema.crema-di-pistacchio

In un pentolino caramellate 100gr di zucchero. La quantità di acqua che ho aggiunto è stata davvero poca rispetto a quella che le ricette nel web indicavano. Appena lo zucchero avrà raggiunto un colorito bruno (attenzione a non bruciarlo!!) aggiungete i vostri pistacchi e formate così delle praline. Fate andare sul fuoco almeno una decina di minuti.

Lasciate raffreddare un po’ e poi mettete tutto nel mixer. Fate andare a tutta velocità il composto dovrà apparire quasi una farina. Continuate e vi accorgerete che pian piano i pistacchi rilasceranno i loro oli e il composto si addenserà. Se ciò non bastasse aggiungete un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. 

Continuate a mixare finché il composto non raggiungerà la cremosità che volete ottenere. La crema di pistacchio spalmabile si conserva in un barattolo chiuso in frigorifero per una decina di giorni.

Variante: In sostituzione dell’olio potreste mettere del latte ma così facendo la crema andrà conservata in frigorifero e consumata entro un paio di giorni.

“Non c’è Amore più sincero di quello per il Cibo!”

Sfido chiunque ad affermare il contrario!

Anche per questa tovaglietta ho utilizzato la stampa su tessuto online. Basta inviare una grafica, una foto, un’immagine o un testo come ho fatto io per ricevere delle splendide tovagliette in tessuto personalizzate.

#MissioneCorpoPositivo per una colazione sana e gustosa

MissioneCorpoPositivo
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ma sì, diciamocelo: quante volte, durante la settimana, riuscite a fare colazione con calma, sedute al tavolo, senza correre come pazze? Spesso non troviamo tempo nemmeno durante il weekend. Inutile dire che fino a qualche settimana fa avrei alzato la mano.

“Sono io, sono io!!” quella che si sveglia tardi e cammina a carponi fino al bagno per poi vestirsi come un’automa e accorgersi con orrore che si è fatta già ora di uscire. Così la modalità bradipo si tramuta in modalità flash e scappo di corsa a portare mio figlio a scuola, a fare la spesa, per poi rientrare e cucinare e poi…e poi… neanche più un attimo di tempo per me fino a sera.

Da qualche tempo a questa parte invece ho deciso che voglio volermi più bene.MissioneCorpoPositivo

Così prendendo spunto dal programma #MissioneCorpoPositivo di Nestlé Fitness ho voluto pormi come primo obiettivo il mio benessere. Come secondo proposito ho iniziato a “Mangiare Positivo, Vivere Positivo e Pensare Positivo” sin dal primo mattino. In ultimo la scelta degli ingredienti sani e al tempo stesso gustosi.

E cosa c’è di più gratificante al mattino che consumare un bicchiere di latte o yogurt con i cereali e la frutta? In questo periodo magari preferisco la spremuta d’arancia e a parte una tazza di cereali. Alterno con lo yogurt e le fragole (fra un paio di mesi!) oppure le noci da mischiare ai cereali per uno snack gustoso ed energico. Togliendo l’aspetto nutriente, che non è da sottovalutare, mi sento bene. Bene con me stessa e con il mio corpo.

In fondo è bastato mettere la sveglia un quarto d’ora prima. La sera, infatti, prima di andare a dormire, apparecchio la tavola con una tovaglietta, la tazza e i miei cereali preferiti così da non perdere tempo prezioso al mattino. Vi assicuro che basta davvero poco per avere una soddisfazione immensa.

Trascorsi i primi giorni di fatica e sacrificio a causa dell’orario anticipato della sveglia, ora è diventata una sana abitudine quella di alzarmi prima e sedermi al tavolo della cucina con la mia tazza di latte e i miei cereali, la mia agenda, immancabile, vicino per pianificare la giornata e la tv a volume basso, così tanto per godermi qualche minuto di silenzio prima che la mia giornata frenetica abbia inizio!
A primavera avrò il mio terrazzino all’aperto come sfondo, sono certa che il mio umore ne gioverà tutto il giorno!missionecorpopositivo

Collegati anche tu sul sito ufficiale di Nestlé Fitness e scopri #MissioneCorpoPositivo il programma pensato per tutte le donne che hanno voglia di mangiare positivo, vivere positivo e pensare positivo!

 

 

Buzzoole

Cookies con gocce di cioccolato fondente

cookies
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Questi biscotti (o cookies) fanno impazzire grandi e piccini. Adatti sia per la colazione che per  la merenda, sono l’ideale anche per un dolcetto dopo cena.

Preparateli per una merenda tra ragazzi, per una festa di compleanno, facili da confezionare…

Sarà che vengono dall’America, sarà che io adoro lo zucchero di canna, sarà che uno tira l’altro… ecco la ricetta per preparare 24 biscotti americani, i Cookies con gocce di cioccolato.

Ingredienti
220g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
200g di zucchero semolato
220g di brown sugar (*) o  zucchero di canna integrale Mascobado
2 uova
1 bustina di vanillina
380g di farina
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaio raso di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di sale
350g di Gocce di Cioccolato Fondente
120g di noci tritate

 

cookies

Preparazione:
Mentre mettete il burro, lo zucchero semolato e quello integrale di canna fino in una ciotola lavorandolo fino a creare una crema liscia, riscaldate anche il forno a 180°.

Aggiungere le uova al composto, uno alla volta.

Sciogliere il bicarbonato di sodio nell’acqua tiepida e aggiungerlo al composto insieme al sale.

In ultimo aggiungere la farina, la vanillina, le gocce di cioccolato e le noci.

Trasferire il composto a cucchiaiate su una placca da forno non imburrata.

Infornare per circa 10 minuti.

Controllare ogni tanto la cottura finché i biscotti saranno ben dorati.

Minestra di patate, semplice e gustosa

minestra di patate
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

La minestra di patate mi riporta indietro con gli anni, a quando ero bambina e mia nonna la preparava secondo tradizione di famiglia.

Insomma le minestre erano un’abitudine. Un’abitudine sana, saporita, gustosa.

Ideale la sera d’inverno quando fuori si gela, ma anche tiepida in primavera per variare alimentazione.

La minestra di patate non è poi così dietetica, è vero, ma a volte bisogna accontentare il palato senza pensare troppo alla linea.

Stasera si mangia la minestra di nonna Gisa. minestra di patate

Ingredienti:

  • Patate, 500gr
  • Passata pomodoro,  1/2 bicchiere
  • Pancetta dolce, una fetta
  • Olio, aglio, peperoncino, sale, pepe

Preparazione:

In un tegame fai rosolare l’aglio, il peperoncino e la pancetta tagliata a dadini facendo attenzione a non bruciarli. Il soffritto così sarà più leggero.

Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere a fuoco basso per tutto il tempo che occorrerà per lessare le patate.

In una casseruola lessare in acqua salata le patate che avrete pelato e tagliato a cubetti piccoli.

Quasi a fine cottura scolate le patate nel sugo e aggiungete un po’ di acqua di cottura. Potrete usare una pasta corta come i canolicchi oppure le fettuccine spezzate. Tenete da parte l’acqua di cottura delle patate se il condimento dovesse risultare troppo denso. Aggiungere l’acqua poco alla volta finché anche la pasta non avrà ultimato la cottura.

Il condimento dovrà essere più brodoso se intendete lasciar intiepidire la minestra.

E voi come siete abituati a cucinare la minestra di patate? conoscete altri procedimenti, altre altre versioni di questo piatto? O ingredienti e spezie da aggiungere?

“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo facendo da mangiare”

Ho voluto presentare questo piatto che ricorda la mia infanzia con una delle tovagliette in tessuto che ho fatto appositamente stampare per La Casalinga Ideale da Foto Regali Originali scegliendo la grafica che preferivo. Così ora ho le mie tovagliette personalizzate, ognuna con una frase ed una stampa diverse!!