Category Archives: ricette
Preso in… Castagna – idee, ricette, conservazione

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
La castagna è un alimento sano e molto nutriente.
A differenza dei frutti a polpa (mele, pesche, …), la castagna fresca ha un contenuto d’acqua del 50% circa (secca del 10%), un contenuto calorico di 200 kcal ogni 100 g (secca 350Kcal/100 g), un buon contenuto di fibra (7-8%), un eccellente apporto di glucidi zuccherini (35% circa), un discreto contenuto di proteine di qualità, una bassa percentuale di grassi (3 g/1 hg), un’alta percentuale di potassio, altri sali minerali come magnesio, calcio, zolfo e fosforo; infine, possiede vitamine idrosolubili (B1, B2, PP, C)
Mi sembra davvero un frutto genuino!! Approfittiamone ora che è stagione!!
Siete mai andati da piccoli a far castagne? Ed ora…portate i vostri bambini a raccogliere i ricci? Se sì, bisogna conoscere la tecnica di conservazione…
Esiste un metodo semplice ed economico.
Ci si attrezza con dei secchi grandi e si immergono subito le castagne raccolte. Quelle che immediatamente galleggiano hanno il verme e vanno buttate via.
Le altre si lasciano per 7 giorni, cambiando l’acqua una volta al giorno, ed eliminando quelle che potrebbero emergere (che sono comunque pochissime).
Alla fine, si asciugano all’aperto e si mettono in cassette in un luogo ben aerato.
In questo modo, dureranno per mesi, diventando progressivamente più secche, ma anche più gustose.
Utilizzo:
Grazie al loro elevato valore nutritivo sono indicate in caso di anemia e debilitazione. L’infuso ed il decotto, sono utili in caso di bronchiti e diarrea. Grazie alla loro azione antisettica gli sciacqui con l’infuso di foglie sono un ottimo rimedio contro infiammazioni di gola e bocca.
L’acqua di bollitura delle castagne costituisce un ottimo fertilizzante per le piante.
Passiamo adesso a parlare della castagna nel contesto “culinario”. Per questo chiediamo aiuto a “La Cucina di Nonna Papera” che ci propone i suoi Biscotti con farina di castagne.
“Se volete per velocizzare potete saltare il passaggio “ stendete l’impasto… e con il taglia pasta…” vi basterà dare una forma allungata al panetto e con un coltello tagliare i dischi che schiaccerete con le mani… i biscotti avranno una forma più rustica.. “
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 80 g di farina di castagne
- 160 g di burro
- 140 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
Procedimento:
Nella planetaria lavorate il burro con lo zucchero e la vanillina. Aggiungete le uova e lavorate ancora.
(continua a leggere…)
Bello (e buono) come un… Fico!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Valori nutrizionali per 100gr
Proteine: 0,9 g
Lipidi: 0,2 g
Carboidrati: 11,2 g
Fibre totali: 2 g
Valore energetico: 50 kcal
Fichi “fioroni“, o “primaticci” maturano in giugno e in luglio; i fichi “forniti” maturano da agosto a settembre;
Al Mercato: presenti da Giugno a Settembre
Valori Nutrizionali
Nutriente ed energetico, contiene zuccheri, vitamine B6, sali minerali, fibre.
Proprietà
Ha proprietà lassative.
I fichi si possono consumare come frutta e dolce a fine pasto oppure possono accompagnare cibi salati come formaggi, tartine e salumi e carni varie
Ricetta
Confettura di Fichi
Ingredienti: 1 kg di fichi maturi, 300 gr di zucchero, ½ limone
Preparazione: Lavare bene i fichi e tagliarli in 4 parti (lasciando la buccia) e metterli in una pentola con la scorza grattugiata di un limone. Aggiungere poi mezzo limone a fette, senza la scorza e la parte bianca.
Fate bollire e cuocere per circa 25 minuti.
Quando il composto si sarà intiepidito, frullare bene con il mixer.
Rimettere sul fuoco aggiungendo lo zucchero e ultimando la cottura fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Riempire i vasetti in vetro, precedentemente sterilizzati, chiuderli ermeticamente e capovolgerli.
La confettura va conservata in frigorifero.
Etichetta
Clicca sull’immagine col tasto destro del mouse “salva col nome”, poi stampa il file. Compilare con la data di preparazione. Apporre l’etichetta sul vasetto
Aforisma e Curiosità
“Lega un albero di fico nel modo in cui dovrebbe crescere, e quando sarai vecchio potrai sederti alla sua ombra.” Charles Dickens
Secondo la leggenda, inoltre, Romolo e Remo sarebbero stati allattati all’ombra delle fronde di un fico.
Tutti pazzi per la pizza!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Dopo aver provato e riprovato, dopo aver consultato guide, consigli on line, consigli degli esperti, le amiche, la suocera e via dicendo, ho raggiunto finalmente “la mia pizza”.
Adoro mangiare la pizza, a tutte le ore, con qualsiasi contorno, non riesco proprio a rinunciarci. E voi?
In famiglia, in compagnia degli amici, soprattutto se ci sono i bambini, sempre molto difficili da accontentare, la pizza fatta in casa risolve ogni dubbio o problema.
Possiamo chiamarla “salva-cena” perché occorrono pochissimi ingredienti facilmente reperibili.
Possiamo chiamarla “svuota-frigo” poiché alla normale margherita possiamo aggiungere tutto quello che ci è avanzato, affettati, verdure, olive, pancetta, ecc ecc
Alla fine, senza condimento ma con un filo di Nutella (appena scaldata al microonde per renderla più fluida) e cosparsa di zucchero a velo, abbiamo anche il dolce.
La pizza fatta in casa, inoltre si può surgelare così potremo averla pronta in caso di ospiti inattesi.
Prendete nota degli ingredienti e degli utilissimi consigli reperiti in rete:
- – 1kg di farina
- – 500ml di acqua
- – 10g di lievito di birra
- – 20g di sale
- – 20g di olio di oliva extravergine
- + condimento a piacere: passata, mozzarella, pomodorini, alici, funghi, ecc ecc
– evitare assolutamente il contatto diretto tra il sale e il lievito di birra – (MenuPizza.it)
– Meglio non utilizzare la carta forno, di solito lascia molto umido il fondo e tende a isolare e quindi a ridurre la temperatura cui cuoce il fondo. Prova a dare una spolverata di farina, meglio di grano duro – (Pizza e Impasti)
– Per il vostro forno di casa utilizzate la teglia perforata che prevede di far cuocere la pasta per un paio di minuti senza condimenti prima della farcitura finale. Questo consente alla pasta di asciugarsi un po’ in modo che quando successivamente condite la pizza la potete cuocere in pochi minuti evitando che pomodori e formaggio si asciughino troppo. (Pizza.it)
– La cottura della pizza deve avvenire alla massima temperatura possibile, perché abbreviando la cottura si evita di seccarla troppo e di perdere profumi e aromi dell’impasto e degli ingredienti di farcitura.
– Per congelare la pizza basta aggiungere 50 grammi di FARINA DI RISO nell’impasto. La farina di riso deve essere più grezza possibile, ideale macinata a pietra. Serve per mantenere l’impasto più morbido ed umido dopo che il prodotto è stato congelato e messo in forno. Una volta congelata la pizza quando si vuole consumare si accende il forno a 180° e si inforna la pizza ancora congelata per un minimo di 10 minuti ed alzando la temperatura del forno negli ultimi minuti per renderla più croccante. (Cris&Max in cucina)
Happy Birthday!!!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Oggi mia sorella ed io abbiamo preparato una torta in versione EnglishFlag!
Il mio monello mi ha chiesto perchè io e lei non ci scambiamo le ricette, visto che mia sorella sa fare un rotolo di nutella o zabaione che è la fine del mondo…io gli ho risposto che è meglio cucinare insieme, è più divertente!
Torniamo alla nostra torta anglosassone!!
Cominciando da una base di dolce “pandistelle” …con biscotti affogati nel nesquik, uno strato di nutella e uno di panna montata… abbiamo continuato con la copertura di pasta di zucchero, che sarà anche semplice da fare, ma ahimè, per colorarla una fatica.
Partendo dal presupposto che mai più useremo i coloranti alimentari liquidi per la pasta di zucchero… il risultato è stato a dir poco strepitoso!!
Che dite piacerà alla ragazzina adolescente che compie gli anni?? AUGURI!!! anzi …per la precisione HAPPY BIRTHDAY!!!
Scheda Ricette [stampabile]

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Realizzato da Marissa questo stampabile (in formato pdf) ci tornerà utilissimo per raccogliere le nostre ricette e, perché no…regalarle alle amiche!!
…bello…oltre che utile!!!
Scheda Ricette
n. 3.452 download già effettuati