Category Archives: ricette
La mia crema di limoncello ideale

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Non amo gli alcolici.
Non mi piace il retrogusto del vino, della birra, della grappa.
Ma adoro la crema.
Di limoncello, di pistacchio, di cioccolato, di mandarino ecc
Ecco quindi la mia personalissima
Crema di Limoncello Ideale
Ingredienti per due litri di limoncello in crema:
- 1 lt di alcol puro a 95°
- 1 lt di latte intero
- 15 limoni di grandezza media, non trattati
- 500 ml di panna fresca
- 2 baccelli di vaniglia o aroma (consiglio la vaniglia anziché la fialetta che potrebbe modificarne il sapore)
- 1,700 grammi di zucchero
Preparazione:
Lavare per bene i limoni sfregando con uno spazzolino per rimuovere ogni impurità. Asciugate bene. Con un pelapatate, asportare la scorza dei limoni senza toccare la parte bianca. Tagliare la scorza a listarelle sottili.
Versate le bucce dei limoni così tagliate in un grande barattolo di vetro che avrete riempito con l’alcool. Chiudete bene con un tappo ermetico in modo che l’alcool non evapori e sistemate il contenitore in un luogo lontano dalla luce del sole, facendo macerare per circa un mese.
Trascorso tale tempo preparate la crema portando a bollore la panna, il latte e la vaniglia per circa due o tre minuti mescolando bene. Lasciate intiepidire e aggiungete lo zucchero mescolando bene in modo da scioglierlo perfettamente. Ricordate di rimuovere la vaniglia. Lasciate raffreddare.
Filtrate il composto ottenuto eliminando le bucce e aggiungete la crema all’alcool.
Mescolate per bene e imbottigliate. Le bottiglie devono essere in vetro, bollite e asciugate per bene prima di essere riempite con la crema di limoncello. Io ho utilizzato quelle dei succhi di frutta con il tappo a ghiera.
Mettete nel congelatore e consumate dopo almeno 15 giorni.
Crema di pistacchio spalmabile

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Dove mi giro vedo il pistacchio! Sarà che mi piace tantissimo, ormai lo vedo ovunque. Pistacchi tostati e salati, gelato al pistacchio (il mio gusto preferito!), brioche al pistacchio ed ora… la crema di pistacchio spalmabile.
Nulla da invidiare alla classica crema di nocciole, credetemi!!! E da quando ho scoperto che si prepara con facilità eccomi subito a presentarvi la mia personalissima
Crema di pistacchio spalmabile
Perché personalissima? Perché prima ho cercato una ricetta valida sul web, ma nessuna mi convinceva abbastanza. C’è chi mette il latte, chi la maizena, io volevo una cosa semplice da preparare ma altrettanto gustosa. Allora, prendendo spunto qua e là ecco gli ingredienti che io ho utilizzato:
300 gr di pistacchi da sgusciare e tostare in forno. La parte più antipatica è proprio questa: armatevi di santa pazienza perché dovrete eliminare quella fastidiosissima pellicina che li avvolge per evitare un retrogusto amaro alla nostra crema.
In un pentolino caramellate 100gr di zucchero. La quantità di acqua che ho aggiunto è stata davvero poca rispetto a quella che le ricette nel web indicavano. Appena lo zucchero avrà raggiunto un colorito bruno (attenzione a non bruciarlo!!) aggiungete i vostri pistacchi e formate così delle praline. Fate andare sul fuoco almeno una decina di minuti.
Lasciate raffreddare un po’ e poi mettete tutto nel mixer. Fate andare a tutta velocità il composto dovrà apparire quasi una farina. Continuate e vi accorgerete che pian piano i pistacchi rilasceranno i loro oli e il composto si addenserà. Se ciò non bastasse aggiungete un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
Continuate a mixare finché il composto non raggiungerà la cremosità che volete ottenere. La crema di pistacchio spalmabile si conserva in un barattolo chiuso in frigorifero per una decina di giorni.
Variante: In sostituzione dell’olio potreste mettere del latte ma così facendo la crema andrà conservata in frigorifero e consumata entro un paio di giorni.
“Non c’è Amore più sincero di quello per il Cibo!”
Sfido chiunque ad affermare il contrario!
Anche per questa tovaglietta ho utilizzato la stampa su tessuto online. Basta inviare una grafica, una foto, un’immagine o un testo come ho fatto io per ricevere delle splendide tovagliette in tessuto personalizzate.
Minestra di patate, semplice e gustosa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
La minestra di patate mi riporta indietro con gli anni, a quando ero bambina e mia nonna la preparava secondo tradizione di famiglia.
Insomma le minestre erano un’abitudine. Un’abitudine sana, saporita, gustosa.
Ideale la sera d’inverno quando fuori si gela, ma anche tiepida in primavera per variare alimentazione.
La minestra di patate non è poi così dietetica, è vero, ma a volte bisogna accontentare il palato senza pensare troppo alla linea.
Stasera si mangia la minestra di nonna Gisa.
Ingredienti:
- Patate, 500gr
- Passata pomodoro, 1/2 bicchiere
- Pancetta dolce, una fetta
- Olio, aglio, peperoncino, sale, pepe
Preparazione:
In un tegame fai rosolare l’aglio, il peperoncino e la pancetta tagliata a dadini facendo attenzione a non bruciarli. Il soffritto così sarà più leggero.
Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere a fuoco basso per tutto il tempo che occorrerà per lessare le patate.
In una casseruola lessare in acqua salata le patate che avrete pelato e tagliato a cubetti piccoli.
Quasi a fine cottura scolate le patate nel sugo e aggiungete un po’ di acqua di cottura. Potrete usare una pasta corta come i canolicchi oppure le fettuccine spezzate. Tenete da parte l’acqua di cottura delle patate se il condimento dovesse risultare troppo denso. Aggiungere l’acqua poco alla volta finché anche la pasta non avrà ultimato la cottura.
Il condimento dovrà essere più brodoso se intendete lasciar intiepidire la minestra.
E voi come siete abituati a cucinare la minestra di patate? conoscete altri procedimenti, altre altre versioni di questo piatto? O ingredienti e spezie da aggiungere?
“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo facendo da mangiare”
Ho voluto presentare questo piatto che ricorda la mia infanzia con una delle tovagliette in tessuto che ho fatto appositamente stampare per La Casalinga Ideale da Foto Regali Originali scegliendo la grafica che preferivo. Così ora ho le mie tovagliette personalizzate, ognuna con una frase ed una stampa diverse!!
Crema all’arancia per accompagnare il pandoro

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Finite quasi le Feste di Natale ho pensato di proporre i millemila pandori avanzati con una deliziosa crema all’arancia.
Fermo restando che il pandoro è buono comunque …da solo, con lo zucchero a velo, inzuppato nel latte e cacao, come base per un tiramisù alternativo, stavolta ho voluto accompagnarlo alla crema che, grazie all’arancia regala un piacevole gusto invernale!
E’ una ricetta semplicissima e si prepara in pochissimi minuti. Potete servire la vostra crema all’arancia in pratiche coppette oppure su un piatto piano accanto alla fetta di pandoro.
Piace tanto anche ai bambini!!!
Ingredienti:
- 500 ml. di latte
- 4 uova
- 6 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 2/3 arance, secondo la grandezza
Preparazione:
Lavorare i tuorli con lo zucchero con le fruste o uno sbattitore. Aggiungete la farina setacciata con l’accortezza di sciogliere bene tutti i grumi. Versate a filo il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate tutto in un tegame e accendere la fiamma molto bassa.
Spremete a parte il succo delle arance. Grattugiate la buccia evitando la parte bianca, che potrebbe dare al composto un sapore amaro.
Continuate a mescolare portando la crema a bollore, poi unite il succo e la scorza d’arancia e mescolate fin quando vedrete il composto diventare denso. Se la consistenza fosse troppo liquida, unite mezzo cucchiaino di farina continuando a mescolare.
A cottura ultimata, togliete la crema dal fuoco e accompagnatela al pandoro o al panettone, guarnendo il tutto con qualche goccia di cioccolato e zucchero a velo.
Per un sapore più intenso, aggiungete due cucchiai di Grand Marnier.
PS La tovaglietta in tessuto che vedete in foto con la scritta “Keep Calm and La Casalinga Ideale” è stata realizzata da Foto Regali Originali . Basta inviare la grafica personalizzata e con un click verrà recapitata a casa. Facile no?