Category Archives: ricette
Crostata d’Inverno

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Fai un pieno di energia con la nostra Crostata d’Inverno! Un tripudio di frutta secca adagiata su un velo di marmellata e pasta frolla come base.
Faccio subito presente che questa crostata non l’ho fatta io ma mia sorella Elisabetta, perché tra le due è lei quella che si diverte di più in cucina. In particolare con i dolci e stavolta le “rubo” questa ricetta senza rimpianti per poterla condividere con voi.
Ingredienti per la pasta frolla:
3 uova
1 e 1/2 etto burro
1 e 1/2 etto zucchero
450 g farina
1 cucchiaino di lievito
Ingredienti per la copertura:
3 cucchiai di marmellata
Frutta secca a piacere (lei ha usato nocciole, mandorle, noci, e albicocche secche)
miele q.b.
Preparazione:
Cuocere la pasta frolla con la marmellata per mezz’ora in forno a 180°, poi aggiungere la frutta secca e una spennellata di miele. Cuocere altri 10 minuti.
Orecchiette con i broccoli

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Malgrado non ami molto le verdure, questo piatto mi ricorda l’infanzia. Per questo adoro il “profumo” e la forma di questa pasta. Mi ricorda le mani veloci di mia nonna Vincenza, al mare sotto il portico, intenta a preparare orecchiette per un reggimento. Ed io con gli occhi cercavo di “rubarle” il segreto che le faceva preparare le orecchiette così velocemente tutte uguali!
Lei, da vera donna pugliese, utilizzava le cime di rapa. Qui a Roma, per averle di stagione bisogna aspettare l’inverno e si trovano, a prezzi ragionevoli, solo per un periodo limitato. Quindi la maggior parte delle volte io utilizzo il broccolo romano.
La preparazione delle mie orecchiette con i broccoli forse non sarà da cucina gourmet, ma a me piace così!
In una pila capiente mettere i broccoli puliti in acqua salata. Appena l’acqua comincerà a bollire aggiungere le orecchiette che hanno una cottura di solito molto lunga. Mettere il coperchio e cuocere finché la pasta non sarà al dente.
Intanto, in un tegame a parte, avrete fatto soffriggere aglio, olio e peperoncino. Secondo i gusti potrete aggiungere anche un paio di alici. Scolare le orecchiette al dente nel tegame e mantecare terminando la cottura.
Consiglio Sprint: avete cucinato cavoli, broccoli e cavolfiori e la vostra casa è infestata da odore sgradevole? Per tutta la durata della cottura immergere gli spicchi di mezzo limone. In alternativa, una mollica di pane ibevuta di aceto bianco direttamente nella pentola di cottura.
Questa ricetta sarebbe stata ottima per il
Contest “Ma che cavolo fai?”
non pensate anche voi?
Tortazza in tre minuti al microonde

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
La facilità di questa “tortazza” sta nel dosare gli ingredienti con un semplice cucchiaio da minestra.
Niente bilancia, niente contenitori con dosatore.
Si mescolano tutti gli ingredienti direttamente nella Mug e si cuoce il tutto per 3 minuti nel microonde.
Elemento da non sottovalutare in questa fantastica ricetta è che non si accende il forno e quindi non si sporca nulla (tranne la Mug)
Ingredienti
3 cucchiai di farina – 1 cucchiaio di cacao amaro – 3 cucchiai di zucchero – 1/2 cucchiaino di lievito per dolci – 1 cucchiao di olio – 1 uovo – 1 una tazzina da caffè (se piace) – 1 pizzico di sale – cannella in polvere o panna per decorare (se piace)
Preparazione
Mescolate bene tutti gli ingredienti nella tazza Mug amalgamando bene il composto. Mettete la tazza nel microonde (800 watt per 3 minuti). Passati tre minuti rimuovete la tazza dal forno e a piacere decorate con cannella o zucchero a velo. (PS il caffè può essere sostituito con il latte)
Besciamella fatta in casa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Facile…facilissima…se ci sono riuscita io!!!!
La salsa besciamella è un ingrediente molto utile in cucina ma spesso ne sono sprovvista. Così ieri il latte stava per scadere in frigorifero, avevo invece gli ingredienti per fare una bella lasagna, mancava solo la besciamella.
Ecco gli ingredienti per la preparazione di una salsa besciamella fatta in casa:
- Latte – 1lt
- Burro – 100gr
- Farina – 100gr
- Noce moscata – un pizzico
- Sale – un pizzico
Per la preparazione è necessario un pentolino antiaderente dove metterete a sciogliere il burro, aggiungendo poi pian piano la farina setacciata. Mescolare bene con un cucchiaio di legno o una frusta.
Si formerà un composto granuloso, cosiddetto “Roux” . Togliete dal fuoco e aggiungete il latte.
Qui apro una piccola parentesi: la ricetta tradizionale di una perfetta besciamella fatta in casa vuole il latte scaldato a parte e aggiunto a filo.
Io, non per spirito contraddittorio, lo aggiungo a temperatura ambiente. Primo, perché così non sporco altri pentolini (sfaticata non poco!), secondo perché ho collaudato questo metodo e la besciamella è stata divina e …udite udite…senza grumi!!!
Rimettere sul fuoco, mescolando di tanto in tanto per non farla attaccare, aggiungendo un pizzico di sale e di noce moscata. Lasciar sobbollire per 15 minuti.
Infine togliere dal fuoco e lasciar stiepidire.
La besciamella è una salsa base che, oltre che per la classica lasagna e i cannelloni, si può utilizzare per riempire i vol-au-vent oppure si può accostare a verdure, carni e pesce cucinati nei modi più svariati!
Consigli utili: se la besciamella non viene utilizzata subito, per evitare che si formi la “crosticina”, potrete:
a) aggiungere sulla superficie piccoli fiocchi di burro
b) posizionare la pellicola trasparente per alimenti a contatto sulla superficie