Category Archives: ricette
Guinness Cake

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Un dolce speciale, dal sapore intenso e originale. Sì sì…avete letto bene: l’ingrediente principale è la birra Guinness. Ne serviranno 400 ml per preparare la nostra Guinness Cake.
Mi piacerebbe dire che sono stata brava ma questa volta devo dare merito a mio figlio Alessandro <3 (quasi chef di casa…) che ha preparato questa torta lasciandomi a bocca aperta.
Grazie a lui la nostra Guinness Cake ha preso forma con pochi altri ingredienti:
220 gr farina – 100 gr cacao amaro – 400 ml di birra (rigorosamente!!) Guinness – 220 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente – 350 gr zucchero di canna – 2 cucchiaini di bicarbonato – un cucchiaino pieno pieno di lievito – 4 uova
Per la preparazione del frosting:
150 gr di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia) – 250 g di zucchero a velo – 250 g di mascarpone – 2 cucchiai di whisky
Istruzioni :
Lavorate il burro con lo zucchero di canna rendendo l’impasto molto cremoso. Unite le uova una ad una e continuate ad impastare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. In un’altra ciotola setacciate il cacao e unite la birra poco per volta mescolando bene fino a ottenere una pastella scura e spumosa.
Aggiungetela all’impasto già pronto fatto di burro e uova e unire poi la farina rimasta. Imburrate uno stampo di 24 cm, foderate la base e i lati con la carta da forno e versate l’impasto della Guiness cake, livellando bene.
Infornate la torta a 180° per circa un’ora. Nel frattempo, preparate il frosting amalgamando con le fruste elettriche in una terrina i due formaggi, lo zucchero a velo e il whisky. Sfornate la torta, lasciatela raffreddare bene e decorate la sua superficie con il frosting precedentemente preparato, creando con un cucchiaio l’effetto “schiuma”. I 2 cucchiai di whisky previsti nella preparazione del frosting regaleranno il tipico colore ambrato della birra Guinness alla copertura.
Mantenete la Guinness cake in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.
Vi assicuro che il risultato sarà strepitoso. Farete un figurone se deciderete di portare il vostro dolce ad una festa o un rinfresco. Vi chiederanno sicuramente la ricetta…e voi gliela darete? 😀
Fortunata me ad avere un figlio in gamba che frequenta il IV anno alberghiero …questo mi permette di “sfruttare” le sue doti culinarie!! Grazie Alessandro!!
Tra l’altro, proprio oggi si festeggia in Irlanda il San Patrick Day, e in onore di questa festa la nostra Guinness Cake capita proprio a fagiolo…non credete anche voi??
Frappe o chiacchiere di Carnevale

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
In una giornata invernale, fredda e piovosa, la cosa più piacevole da farsi in casa in questo periodo è preparare le Frappe o Chiacchiere di Carnevale.
A chi non piacciono poi? Grandi e piccoli ne vanno pazzi! Gli ingredienti son facilissimi da reperire dopotutto, ed eccomi qui ad elencarli:
200g di farina – 30g burro – 2 uova – 1 o 2 cucchiaio o due di zucchero – 1 limone – olio per friggere, possibilmente di girasole – sale – miele e zucchero a velo per guarnire.
Preparazione: Facile
Tempo: Preparazione 30′ – Cottura: 5′ Riposo: 30′
Costo: Basso
Istruzioni: Impastare velocemente farina, uova, burro, zucchero, una presa di sale e la scorza grattugiata del limone.
Impastare bene fino ad ottenere un composto liscio e non appiccicoso. Formate una palla.
Lasciar riposare l’impasto per 30′ coprendolo con una pellicola per alimenti in un luogo fresco. Questo passaggio non può essere tralasciato, ne va della riuscita della ricetta!
Dopo aver fatto riposare l’impasto, stenderlo col mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 3/4mm.
Tagliare a striscioline di circa 5 cm di larghezza con l’aiuto di una rotellina dentellata.
La classica forma delle frappe un po’ arrotolate ha un suo significato. Ciò permette all’impasto di non gonfiarsi durante la cottura.
In un tegame ampio e dai bordi alti portare ad ebollizione l’olio e friggere le frappe per pochi minuti, facendo attenzione a non bruciarle troppo. Mettere le frappe a scolare su carta assorbente e spolverarle con zucchero a velo e un filo di miele.
Per chi volesse evitare la frittura, può adagiare le striscioline di impasto su una teglia precedentemente ricoperta di carta-forno e cuocere a 200°C per circa 10 minuti in forno già caldo.
Non sarà una semplice frittata con Eggmaster

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Eggmaster: è colorato, maneggevole e poco ingombrante.
Facile da utilizzare, veloce nei tempi, un valido aiuto in cucina per antipasti e contorni sfiziosi. Le uova avranno tutto un altro sapore e un altro colore.
Insomma non una semplice frittata.
I nostri bambini si divertiranno a preparare con noi ricette gustose. Occorre solo una presa elettrica, un uovo, pochissimo olio.
Poi potrete vivacizzare qualsiasi piatto con l’aggiunta di ogni tipo di ingrediente. Vi assicuro che dopo averlo provato la frittata avrà decisamente un aspetto meno “triste”.
E sì…questo utensile ci aiuterà a “svuotare” il frigo dagli avanzi dei giorni precedenti. Verdure, formaggi, affettati…tutto può diventare un piatto speciale con Eggmaster!
Forse vi starete chiedendo come. Allora passo direttamente a mostrarvi le ricette inventate da me e da mio figlio durante una piovosa domenica invernale.
- Spiedini di frittata accompagnati con insalata, pomodorini e olive verdi
- Spiedini di omelette ripieni e contornati di peperoni arrosto
- Una presentazione diversa, spiedini con frittata tagliata a cubetti alternata a peperoni e olive
- Finger food per un antipasto colorato e sfizioso
- Sapore mediterraneo con l’aggiunta di feta greca sia nell’impasto che nella presentazione
- Cracker e affettato per rendere questo piatto piacevole anche ai bambini
Istruzioni : collegare Eggmaster ad una presa elettrica. Attendere che la spia verde sia accesa. Spruzzare pochissimo olio nella “camera antiaderente” tenendola in posizione orizzontale. Rompere all’interno un uovo o due. Dopo circa 6/8 minuti la “frittata” sarà pronta. Facile no?
PS nella confezione troverete un ricettario con infinite idee di utilizzo!!
[Info dal sito: Eggmaster]
Petto di Pollo all’Arancia e Zenzero

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Arancia e Zenzero sono due ingredienti che d’inverno accompagnano la mia tavola. Sanno di Natale anche quando il Natale è già passato.
Questa ricetta, semplice ma molto gradita anche ai bambini, partecipa al contest* SAL ”Gli ingredienti li porto io”.
Passo subito ad elencare gli ingredienti per 4 persone, facili da reperire:
- 500gr petti di pollo*
- 2 grandi arance*
- 30gr di farina
- 30gr di burro – un cucchiaio di olio
- 2 cucchiai di panna* da cucina
- zenzero* (un pezzetto grattugiato)
- 1/2 bicchiere di vino prosecco
- sale
Preparazione:
Infarinare il petto di pollo e cuocerlo in padella antiaderente con una noce di burro e poco olio. Appena rosolato da entrambe le parti abbassare la fiamma e sfumare con il prosecco.
Spremere due arance e grattugiarne la scorza.
Due minuti prima della cottura aggiungere due cucchiai di panna, la spremuta e la scorza d’arancia e lo zenzero grattugiato che darà al piatto un piacevole profumo speziato.
Aggiustare di sale e servire tiepido con una fettina d’arancia per decorazione.
PS notare la tovaglietta ricamata ricevuta per regalo da una carissima amica. <3
Etichette regalo per marmellate e conserve

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
I regali più graditi ed apprezzati, soprattutto in tempi di ristrettezze economiche come questi, sono quelli realizzati in casa, risparmiando e personalizzando oggetti, presentando ricette gustose ed originali.
Queste simpatiche etichette regalo vi aiuteranno a rendere il vostro dono di Natale molto più originale del solito pacchettino anonimo!
Salva col Nome l’immagine e stampala!
…e considerando i pochissimi giorni che mancano al Natale, vi segnalo questa ricetta per una Marmellata di Arance
Veloce, proposta da La Cucina di Nonna Papera, a cui ho “rubato” gli Ingredienti:
- 3 arance biologiche di grosse dimensioni, se sono piccole 4
- 2 cucchiai di pectina, rapporto 1:1 (cammeo per confetture)
- zucchero pari al peso delle arance cotte
- 2 bicchieri di acqua
…interessante vero?? Ma per la preparazione vi segnalo la pagina de La Cucina di Nonna Papera dove troverete questa e decine di altre ricette gustose per il vostro Natale in famiglia!