Category Archives: ricette

Pane a Stella

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Pane a stellaCristina (La Cucina di Nonna Papera) ci propone questa splendida ricetta da portare in tavola il giorno di Natale.

La caratteristica forma “a stella” la rende davvero unica!

Pane a stella, una forma di pane adatta per il periodo natalizio.

Semplice e carina a vedersi.

Per ottenere questa forma basta incidere il pane prima della lievitazione facendo le due classiche incisioni a croce sulla pagnotta, una verticale e una orizzontale.

Proseguite con le altre incisioni seguendo lo stesso sistema sempre a croce nei punti dove non ci sono incisioni.

Quando il pane sarà lievitato si apriranno le incisioni e la pagnotta prenderà la forma di una stella.

Più regolari saranno le incisioni e più precisa verrà la stella.

Per quanto riguarda la teglia senza bordo, io ho utilizzato una piastra di refrattario di 35 cm di diametro e a pane lievitato le punte sporgevano dalla piastra. In alternativa alla piastra di refrattario, si presterà perfettamente allo scopo, la base di una tortiera a cerniera, rivestita di carta forno. Avrete capito che i bordi dello stampo darebbero una forma diversa al pane. Le punte si incurverebbero verso l’alto, quindi utilizzate una base senza bordi o una teglia molto più grande del vostro pane che non dovrà toccare i bordi quando sarà lievitato.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di lievitazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti:

600 g di farina
350 g di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
6 foglie di salvia tritata
sale qb

Procedimento:

In una tazza sciogliete il lievito con una parte dell’acqua e il miele.
Inserite il composto nella planetaria.
Aggiungete l’acqua rimasta, la farina e impastate in modo superficiale.
Aggiungete il sale e la salvia tritata.
Completate il procedimento per circa 10 minuti.
Togliete l’impasto dal contenitore della planetaria, dategli una forma tonda, lavorandolo con le mani. Appoggiatelo su una teglia circolare senza bordi e fate 4 incisioni con una lama affilata.
Accendete il forno a 250 gradi per 1 minuto, spegnete e inserite il pane e fatelo lievitare per mezz’ora. Accendete il forno senza togliere il pane e cuocete per 35 minuti a 180 gradi

 

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Dolce alle pesche sciroppate

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi
Dolce alle pesche sciroppateNon so voi, ma durante il periodo di Natale, tutti gli anni, ad un certo punto, fra una fetta di pandoro, una di panettone, un torroncino e un dolcetto con la marmellata di fichi, mi vien voglia di crema al mascarpone.

Dolce alla crema di mascarpone e pesche sciroppate

Sarà per il sapore delizioso, sarà per la freschezza che dona al palato, ne sento quasi un bisogno fisico. Allora prendo lo sbattitore elettrico, un paio di ciotole e creo un dolce con questi ingredienti:
500 gr di mascarpone
4 tuorli
3 albumi
6 cucchiai di zucchero
1 confezione di pesche sciroppate
200 gr di biscotti secchi sottili
3 cucchiai di marmellata di pesche
1 pizzico di sale
ciliegine candite per decorare
Preparazione:
Montare a neve fermissima gli albumi con il pizzico di sale.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Quindi unire il mascarpone ed amalgamare bene sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico.
A questo punto iniziate a incorporare gli albumi montati a neve aggiungendone un paio di cucchiai per volta e mescolando con un cucchiaio o una spatola.
Quando gli albumi saranno ben incorporati, aggiungete le pesche sciroppate sgocciolate e fatte a pezzetti (lasciatene 2 metà da parte).
Rivestite una ciotola alta circa 6 cm e dal diametro di circa 25 cm con pellicola trasparente.
Riscaldate leggermente lo sciroppo delle pesche e in questo inzuppate i biscotti. Rivestitevi il bordo e il fondo della ciotola. Mettete parte della crema sui biscotti e fate un altro strato di biscotti inzuppati e così via alternando gli strati. Finite con i biscotti.
Coprite con la pellicola e ponete in frigo per almeno 4 ore. (Io lo lascio un’intera notte).
Quindi capovolgete su un piatto ed eliminate la pellicola. Riscaldate la marmellata e quando sarà liquida versatela sul dolce in modo da ricoprirlo del tutto.
Decorate con fettine di pesca sciroppata e ciliegine candite.
Ufetta  

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Biscottini per il Tè

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Che idea fantastica!

Facili da preparare, e il risultato finale è veramente grazioso. Direttamente dalla cucina di Dolcetti&Bijoux ecco qui i

 

Biscottini per il tè …a forma di bustina

 

INGREDIENTI PER 25 BUSTINE:

  • FARINA tipo 00 250 gr
  • ZUCCHERO 125 gr
  • UOVA 1 intero e 1 tuorlo
  • BURRO 125 gr
  • SALE
  • CIOCCOLATO fondente 100 gr

PREPARAZIONE

Prepariamo la pasta frolla setacciando insieme farina, zucchero e sale. Unire le uova e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto compatto. Formate una palla, copritela con della pellicola e riponetela in frigorifero per mezz’ora.

Trascorso il tempo indicato estraete la frolla dal frigorifero e stendetela con un mattarello fino a ottenere uno strato dello spessore di circa 7 mm.

Con l’aiuto di un coltello ritagliate dei rettangoli di 5 cm x 4 cm quindi smussateli su due angoli per creare la classica forma a bustina di tè.

Trasferite le bustine su una teglia coperta di carta forno e, utilizzando uno stecco di legno, praticate un foro nella parte superiore di ogni bustina.

Ponete ora a cuocere i biscotti nel forno a 180 gradi per 15-16 minuti.

Una volta cotti i biscotti lasciateli completamente raffreddare.

Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e poi trasferitelo in una ciotolina. Intingete la parte inferiore di ciascuna bustina nel cioccolato e ponete i biscotti su un foglio di carta forno lasciandoli asciugare per 5-10 minuti.

A questo punto preparate per ogni biscotto una piccola etichetta da tè e un sottile spago da cucina.

Quando il cioccolato dei biscotti sarà completamente asciutto, procedete alla decorazione finale.

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Libro di ricette personalizzato (gratis) su Tribù Golosa

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Se quest’anno a Natale desideri offrire un regalo originale e personalizzato o semplicemente se desideri risparmiare, Tribù Golosa ti offre la possibilità di creare e ricevere gratis e senza spese di spedizione un libro di cucina personalizzato con le tue ricette e le tue foto !

Ma attenzione : per ricevere il libro in tempo per Natale, crealo e ordinalo entro e non oltre il 4 dicembre 2013.

E’ sufficiente iscriversi gratuitamente al sito www.tribugolosa.com, depositare le proprie ricette tramite questo formulario e realizzare il proprio libro con pochi click.
L’offerta gratuita è riservata ai membri del sito che creeranno i primi 1000 libri.

L’iscrizione al sito è gratuita e aperta a tutti.

TribuGolosa propone un servizio di edizione di libri di cucina che si rivolge :

– alle famiglie : esse potranno creare un libro di ricette familiari per trasmettere il loro saper fare di generazione in generazione;
– agli appassionati di cucina : essi potranno pubblicare una compilation delle loro migliori ricette;
– ai gruppi di amici : essi potranno creare un libro di cucina in comune,  con le ricette preferite di ognuno, e potranno farne un regalo di compleanno o di Natale originale.

Il libro di ricette personalizzato creato su Tribù Golosa è pratico: raggruppa l’insieme delle ricette preferite degli autori culinari in erba su un supporto stampato che può essere ripubblicato su richiesta.

Le ricette non sono più sparpagliate in foglietti volanti a volte difficili da decifrare col passare del tempo.

Il libro di ricette creato su Tribù Golosa rappresenta anche un regalo «fatto a mano» unico da offrire ai propri cari o ai propri amici, o da tenere per sé stessi.
L’edizione di un libro di ricette è finalmente alla portata di tutti !

Per maggiori informazioni : http://www.tribugolosa.com/pagina-18-ricevi-un-libro-in-regalo.htm

Libro di ricette Tribu GolosaLibro di ricette Tribu GolosaLibro di ricette Tribu Golosa

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Crostata con frutta secca

Crostata con Frutta Secca
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Il bello di questo dolce sta nella sua facilità.

(Io poi lo resa ancora più facile, facendomi aiutare da mia sorella Elisabetta!! #furba #me )

Allo stesso tempo farete un figurone con i vostri ospiti, oppure se vi capiterà di portarla in dono.

Considerando la quantità esagerata di frutta secca e il miele e lo zucchero e la marmellata previsti, astenersi diabetici!! 😀

Passiamo alla preparazione:

Crostata con frutta secca

Per la frolla: 500 gr farina, 250 gr burro, 200 gr zucchero, 4 uova (due tuorli +2 intere), 1 cucchiao di sambuca, mezza bustina di lievito.

Istruzioni:
Infornare, dopo aver steso la frolla in una teglia per crostate, spalmando sopra un velo di marmellata di albicocche.

Crostata con Frutta Secca

Quando la crostata sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare bene.

Nel mentre, tostare la frutta secca a piacere (noci, mandorle, nocciole, pinoli secondo il gusto personale) che andrà versata nel caramello ancora caldo fatto con 100 gr di miele, 70 di zucchero e il succo di mezzo limone).

Si può aggiungere a questo punto anche dell’uvetta precedentemente ammollata nella sambuca, oppure dei frutti di bosco.

Versare il composto sulla base di crostata precedentemente cotta e…. Bon appetit!

Crostata con Frutta Secca