Category Archives: occasioni e ricorrenze

C’era una volta… 14 anniversario del sito

Sito in lockdown
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

C’era una volta, nel lontano 21 aprile 2004 una casalinga molto annoiata delle faccende domestiche e delle spese di casa.

Eh sì, perché malgrado lei fosse sempre stata una tipa fuori dagli schemi, molto attiva, creativa nelle proprie cose, questa “etichetta” di casalinga, appiccicata addosso solo perché non lavorava, proprio non le andava giù.

Cerchiamo di capire cosa è accaduto…

Una donna nasce, cresce e, appena fuori casa, che si sposi oppure no, acquisisce il titolo di casalinga.

Titolo che poi si perde se ci si iscrive all’università, ad esempio, in quel caso è “studentessa”, oppure se trova lavoro e allora diventa automaticamente “impiegata” o “libera professionista”.

Tuttavia, latente, le resta in fondo in fondo il titolo di “massaia”, anche se lei lo rimuove dai suoi più reconditi pensieri. Eppure resta lì, come per dire “Oh! Attenta a te, se smetti di studiare o di lavorare, torni ad essere una casalinga al 100%” manco fosse un anatema.

Un uomo no, lui nasce, cresce, va via di casa, studente o impiegato che sia, professionista o nullafacente nessuno mai gli dirà “Muovi il c…o o dovrai spicciare casa per tutta la vita!”

Insomma già solo una minaccia del genere basterebbe a chiunque per diventare più propositivo nella vita.

Vi racconto ora un triste (o comico) aneddoto di qualche anno fa.

Davanti l’impiegato del Comune, per ottenere la carta di identità, alla domanda “professione?” io rispondo decisa “nessuna”.

Lui ci pensa un po’, poi mi dice “scrivo casalinga!”.

No, no e poi no! Non ci sto.

Ci fosse stato un uomo al mio posto avrebbe detto forse “scrivo casalingo!”?

Ma anche no.

Così quel giorno decisi che, avrei indossato sì i panni (strettissimi) di una casalinga, ma lo avrei fatto a modo mio, con i miei tempi, la mia (dis)organizzazione, sgomitando tra le faccende per avere più tempo per me, tempo che ho riempito dedicandomi ad attività meno casalinghe e più ludiche.

Viaggi, uscite con le amiche, pomeriggi di netflix&divano, hobbies e giardinaggio, studio di nuove materie digitali che mi appassionano e tutte quelle cose che una casalinga disperata non fa o non ha tempo di fare.

In ultimo, non per importanza, ho ritagliato il tempo per gestire questo sito, che da 14 anni continua a regalarmi forti emozioni, anche se a volte mi ritrovo a rispondere  alle email a notte fonda mentre tutti in casa dormono, oppure pianifico il mio calendario editoriale mentre appaio i miei 1.578 calzini! E dopo qualche anno il libro in self-publishing in ebook e in versione cartacea.

>>> Info e recensioni Libro “La Casalinga Ideale”

E chi lo avrebbe mai detto? Anzi approfitto per dirti: hai un sogno nel cassetto, un manoscritto, un’idea, un progetto? Lascia stare il ferro da stiro e agisci! Mostra ciò che sai fare, non agli altri (che ti vedranno sempre col mocio in mano) ma a te stessa!

14 anniversario la casalinga ideale

Mi sono chiesta spesso, e mi mi sono sentita chiedere, perché ho deciso di aprire proprio un sito per casalinghe.

Cosa voglio comunicare esattamente? E soprattutto a chi voglio comunicarlo?

Certo non sarò io ad insegnare a voi come si cucina (sono una frana!) né vi dirò come rammendare o trattare il bucato.

Il mio progetto digitale è piuttosto quello di raccontare e raccontarvi il “mio ideale di casalinga”.

Da qui il nome del sito “La Casalinga Ideale”, non perfetta, non eccezionale, ma “ideale”.

In questi anni poi ho scoperto che è pieno il web di “donne ideali” che amano e curano la propria casa, certo, ma non trascurano i propri interessi e soprattutto non dimenticano di essere prima di tutto Donne.

Sì, questo sito ha un piano.

Nasce come supporto per tutte quelle donne che si sentono sole o inadeguate.

Non si misura la forza e la determinazione di una donna dalle faccende domestiche, né da quante camicie riesce a stirare in un’ora o da come organizza l’armadio per il cambio di stagione.

Piuttosto, una Donna con la D maiuscola, che lavori tutto il giorno o che sia casalinga, si riconosce dalla  sua resilienza a sopportare e affrontare i problemi di casa che si sommano alla mancanza di soldi, se non c’è lavoro, o alla mancanza di tempo se ce n’è troppo.

Tutto questo, se affrontato insieme, si può superare.

Così, da un forum sconclusionato, è nata una grande Community. Condivisione e confronto, sono le due parole chiave…e poi amicizia, supporto, conforto, chiacchiere e qualche risata.

Vorresti concretizzare questa nostra amicizia virtuale?

Ti aspetto alla Race For The Cure, la camminata sportiva per la lotta contro il cancro. Non mancare!

Potrete partecipare con i vostri mariti, i vostri figli, gli amici e perché no anche gli amici degli amici.

Per maggiori dettagli questo è il link >>> Iscriviti alla Race 20 maggio 2018 Roma

PS SE VORRETE ISCRIVERVI TRAMITE IL MODULO ON LINE RICORDATEVI DI SCEGLIERE IL TEAM DE LA CASALINGA IDEALE, IN REGALO PER VOI UN SIMPATICO EBOOK E IL DIPLOMA DI CASALINGA IDEALE!race for the cure 2018 squadra 2

Capodanno a casa Cupiello con i biscottini della fortuna

biscottini-della-fortuna
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Non si potrebbe vedere un trailer del nuovo anno, stile Netflix, prima di cominciare?

Così per sapere se anche quest’anno dovrò correre dietro i chili da perdere, le bollette da pagare, la casa da pulire, avete presente no? “50 volte il primo bacio” oppure “E’ già ieri”  o “Ricomincio da capo”, insomma il loop infinito della stessa giornata per tutto il 2018.

Ecco, da qualche anno a questa parte mi rivedo così: tutti gli anni a questa data scrivo la mia bella lista di buoni propositi che puntualmente dopo una settimana viene sostituita da una lunghissima lista di impegni, doveri e di grandissime rotture di scatole.

Perché come dice la legge del famoso Murphy

“Quando tutto va bene, qualcosa andrà male. Corollari: Quando non può andar peggio di così, lo farà. Se le cose sembrano andar meglio, c’è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.”

Ci sono eventi che, malgrado il nostro impegno e voglia di fare, non possiamo controllare!

capodanno-casa-cupiello

 

Allora quest’anno, per me e i miei amici, ho augurato “Un felice e fortunato anno nuovo” perché,diciamocelo, a volte, malgrado gli sforzi e i sacrifici, non riusciamo a raggiungere gli obiettivi prefissati, allora io mi fermo e penso

“a questo punto ci vorrebbe una gran botta di c….”

Che so, una vincita, un incontro con persone influenti e/o generose, un lascito testamentario di uno sconosciuto parente oltreoceano, insomma un evento fortunato che possa dare una smossa al mio equilibrio precario!

 

capodanno-casa-cupiello

Quest’anno però, per il cenone di capodanno, mi sono ispirata proprio alla fortuna, che dicono debba girare per tutti. Allora ho provato, con piccole astuzie, ad indicarle la strada di casa nostra:

  • L’uva c’è
  • Le lenticchie pure.
  • Il peperoncino anti sfiga a bizzeffe.
  • Segnaposto gratta-e-vinci segnaposto per tutti a tavola, ok!
  • il titolo spiritoso alla serata per dare un tocco tragi-comico alla festa. Per pianificare tutto (menu, invitati, allestimento ecc) nei giorni precedenti, è stato doverosamente aperto il gruppo su whatsapp “Capodanno a Casa Cupiello”

Non contenta però, come buon augurio per l’anno che verrà, ho preparato pure i biscottini della fortuna cinesi.

O meglio non so se la ricetta che ho scelto sul web fosse proprio quella originale però, per essere il primo esperimento, sono riusciti fin troppo bene. E gli ospiti sembra che abbiano gradito.

biscottini-della-fortuna

Ecco la ricetta per circa 25 biscottini della fortuna.

Ingredienti :

– 120 gr di burro
– 6 albumi
– 120 gr di zucchero a velo
– 200 gr di farina
– 2 bustina di vanillina (che ho sostituito con la buccia grattugiata di un limone)
– Un pizzico di sale

Preparazione :

Prima di tutto scrivete (a mano o al pc) i bigliettini porta fortuna, di buon augurio per il nuovo anno (qui in basso potete scaricare quelli che ho utilizzato io!). Potete spaziare cercando sul web o inventando frasi divertenti.

Montate gli albumi e aggiungete a pioggia lo zucchero a velo. A parte, ammorbidite il burro, aggiungere la farina setacciata, la vanillina (se l’avete!)  e mescolate bene con una frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Incorporate piano piano gli albumi montati a neve.

Su una teglia foderata con carta forno disponete l’impasto dei biscotti dando la forma rotonda con l’aiuto del dorso del cucchiaio (come se fossero piccole crepe).

Impostare il forno a 180°C per circa 8-10 minuti e solo quando i biscotti avranno i bordi ben dorati potrete sfornarli e inserire al centro i bigliettini piegati in due o in quattro parti.

Questo passaggio dovrà essere molto veloce poiché appena tolti dal forno i biscotti saranno morbidi, ma una volta ripiegati su se stessi come i tipici biscottini cinesi si  asciugheranno perdendo la loro “flessibilità”

[Qui sotto gli stampabili dei segnaposto porta fortuna e dei bigliettini pronti da stampare e da inserire nei biscottini porta fortuna]

Segnaposto Capodanno Bigliettini da stampare per i biscotti della fortuna

Clicca sui pulsanti per far partire il download. I file sono in formato A4, pdf. pronti da stampare

segnaposto-capodanno-fortun

Tirando le somme, non mi importa dei buoni propositi mai portati a termine o degli obiettivi non ancora raggiunti.

Il prossimo anno penserò a me, a star bene con me stessa, le altre cose verranno da sé.

Quello che conta è aver trascorso una serata felice e divertente, perché, a parte tutto, mi ritengo una persona già molto fortunata.

Festeggiare l’arrivo del nuovo anno in compagnia degli amici più cari non è come vincere al superenalotto?

Ps di 11 gratta-e-vinci acquistati solo due amici hanno vinto, rispettivamente 10 e 1 euro, non sarà una cifra che ci farà svoltare ma sicuramente sarà di buon augurio per un anno 2018 all’insegna della fortuna, della salute e di tanta serenità!

 

 

La magia del Natale e il Calendario dell’Avvento 2017 con Folletto

La-Magia-del-Natale
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Se dico Natale a cosa pensate?  Al traffico cittadino, ai centri commerciali congestionati, alle corse frenetiche, ai regali last minute, alle recite scolastiche, e poi ancora alle grandi abbuffate, ai torroni e ai panettoni, alle diete interrotte, alle luci, ai semafori, ai clacson, alle vetrine sfavillanti, alla casa da pulire, organizzare e addobbare per le feste!

Ops! Vi sembra questa la magia del Natale? A me sembra piuttosto una stregoneria! Sono già stanca ancora prima di iniziare.

Invece no.

Quest’anno il mio Natale sarà fatto di musica di sottofondo, di pranzi in famiglia, di cioccolata calda sul divano davanti la tv, di bimbi sorridenti, di coccole e di regali fatti col cuore.

E di un bellissimo Calendario dell’Avvento!!!

Non può, non deve mancare il calendario dell’avvento. Ogni anno ai miei figli compro quello fatto di cioccolatini e, anche se sorpresa non è, tutte le mattine apriamo la finestrella e iniziamo la giornata con dolce rilassatezza.

Quest’anno invece Folletto con il suo progetto #PensaPulito ci regala un calendario originale dal sapore unico e giocoso

Si tratta infatti di aprire ogni giorno, fino al 24 dicembre, una finestra sul web.

Ogni giorno un blog creativo, ogni giorno un Link a tutorial, ricette, pensieri positivi, ogni giorno una sorpresa per aspettare insieme il Natale.

È o non è la condivisione lo spirito giusto del Natale?

A settembre, quando torno, lo faccio! [Stampabile]

settembre quando torno lo faccio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Alzi la mano, chi durante le vacanze estive, non ha pronunciato questa frase almeno una volta!

A Settembre, quando torno, lo faccio!

Ebbene, Settembre eccolo qua, arrivato puntuale, solerte e sorridente, come ogni anno a ricordarci le nostre promesse di un mese fa, dettate dalla voglia di rimandare e procrastinare qualsiasi tipo di impegno!

Naturalmente adesso che siamo tornati subentra lo stress da rientro, la sindrome Post-Holiday Blues, insomma l’ansia da prestazione per tutte le cose da fare accumulate durante l’estate.

Settembre è un mese decisivo per iniziare nuovi programmi (fitness, dieta, Casa DOP per le faccende ecc).

Per questo dobbiamo in tutti modi lasciarci alle spalle il ritmo lento delle onde, l’effetto soporifero dell’estate e del sole, cercando vigore in tutto ciò che ci circonda: l’aria frizzantina del mattino d’autunno, i colori accesi e vivaci come l’arancio, il giallo e il bronzo della tintarella appena riportata, le insalate di farro fresche e energetiche, la frutta di stagione che ci sfizia come l’uva, i fichi e poi i cachi, le colazioni energetiche a base di cereali e marmellate.

Ecco, dopo aver trovato e collaudato tutti gli effetti positivi di questo mese, (credetemi, ce ne sono!) il trucco per non soccombere ai nostri doveri “casalinghi” sta nel fare una cosa alla volta, studiare un piano d’attacco, organizzare la giornata e le ore a disposizione!

Questo pratico stampabile vi aiuterà nel distinguere le cose urgenti a cui dare priorità assoluta da quelle comunque importanti ma che potranno attendere qualche giorno per essere completate (ho detto “giorno”, non rimandate troppo!!!)

Dunque, quali potrebbero essere, al rientro delle vacanze i compiti da scrivere in elenco?

Ve ne propongo alcuni, ma voi siete liberi di integrare e/o modificare la mia lista.

  1. Disfare le valigie
  2. Suddividere i capi bianchi, chiari e scuri per le lavatrici da fare. Mantenere aperta l’asse da stiro per ottimizzare i tempi nel riporre gli indumenti già lavati e stesi. Appena riposte le valigie l’asse da stiro deve sparire dalla vostra vista!!!
  3. Chiamare la scuola per la conferma dell’inizio delle lezioni
  4. Acquistare online o in negozio o al mercatino dell’usato i testi scolastici e il materiale didattico
  5. Iniziare il programma #40giorniinordine per non trascurare la vostra casa. Io, periodicamente, stampo il prospetto e scelgo una casellina a caso cercando poi di portare a termine il programma senza seguire l’ordine indicato ma cancellando ogni giorno un compito.
  6. Predisporre il menu di tutta la settimana e stilare la lista della spesa
  7. Ritagliare 30 minuti al giorno per workout o jogging o iscrivetevi in palestra
  8. Verificare risparmi, i conti correnti e iniziare subito con un piano di accumulo ponendo un obiettivo a breve/medio termine (prossima vacanza, weekend in montagna, regali di Natale, ecc)
  9. A questo proposito vi consiglio di tirar fuori tutte le utenze che avete (luce, gas, telefono, abbonamenti tv, ecc) che prevedono un abbonamento e verificare in internet se esistono valide offerte concorrenziali. Anche il conto corrente bancario va rivisto ogni anno poiché nel frattempo potrebbero essere cambiate alcune clausole contrattuali che aumentano il costo di tenuta conto.
  10. Acquistate un’agenda 12 o 18 mesi, scrivete subito ricorrenze, compleanni, spese fisse mensili e annuali, o utilizzate un semplice quaderno dove potrete personalizzare la grafica e gli elementi da ricordare (impegni, film, serie tv, libri ecc) […ma di questo parleremo in un altro articolo molto presto!]

Seguite il piccolo vademecum e completate il prospetto che troverete disponibile nell’Area Download.

Lo stampabile in PDF (formato A4) della Matrice di Eisenhower da inserire nel tuo Control Journal sarà disponibile alla voce “Gestione del Tempo”

Ti ricordo che tutti i download del sito sono protetti da password. Puoi ottenere l’accesso ai download iscrivendoti alla Newsletter.

Matrice-di-Eisenhower

Il caldo purtroppo non è ancora finito, servono nuovi impianti di climatizzazione!

impianti di climatizzazione
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Il caldo non è ancora finito, ma stai pensando di aspettare la prossima estate per installare il climatizzatore?

Non sei il solo. Molti tendono ad installare i condizionatori solo a inizio stagione, ma questo è un errore perché in quel momento i prezzi sono alle stelle e trovare un installatore disponibile non è semplice. 

A inizio estate si concentrano infatti tutte le richieste e i professionisti del settore sono carichi di lavoro.

Tutto questo a volte scoraggia chi ha deciso di climatizzare casa e così inizia a rinviare l’installazione del condizionatore da giugno a luglio e, una volta a luglio, inizia a pensare che l’estate è ormai inoltrata e quindi conviene rinviare il tutto all’anno successivo.

Si finisce così per soffrire il caldo per tutta l’estate e anche ad inizio autunno.

Le condizioni climatiche degli ultimi anni ci stanno infatti dimostrando che l’andare delle temperature è sempre più variabile e imprevedibile.
Ormai possono capitare giornate fin troppo fresche ad agosto e giorni di grande caldo a settembre inoltrato e perfino ad ottobre.
Insomma l’estate può essere molto lunga e le giornate di grande caldo possono arrivare addirittura ad inizio autunno.

Perché lasciarsi cogliere impreparati?

Installare un climatizzatore, oltre a dare la possibilità di refrigerare la casa in piena estate, consente anche di poter rinfrescare l’aria tenendo gli ambienti chiusi.
Un vantaggio non da poco proprio nei mesi di fine estate.
Tra la fine di agosto e il mese di settembre, complice la ripresa dei ritmi invernali, si ricomincia a trascorrere di nuovo molto tempo in casa.

Poter godere del fresco del climatizzatore, tenendo chiuse le finestre, vuol dire impedire l’ingresso in casa di fastidiosi insetti e, qualora si viva in zone rumorose, poter avere maggior tranquillità liberi dai rumori della strada.
É importante ricordare che l’installazione di un climatizzatore deve essere realizzata con attenzione e cura.
Innanzitutto le eventuali forature che saranno praticate nel muro non devono andare a toccare punti strutturali dell’abitazione.
Bisogna poi effettuare l’installazione con le dovute cautele per la sicurezza di chi installa. Spesso infatti occorre collocare il climatizzatore in zone alte e questo può rappresentare un grande pericolo per chi non è dotato delle opportune protezioni del caso.
Infine è utile studiare un posizionamento del climatizzatore che consenta all’impianto di funzionare al massimo dell’efficienza.

Per poter affidare l’installazione del climatizzatore ad uno staff di professionisti è possibile rivolgersi a Yougenio. 
Si tratta di un’azienda che mette a disposizione la competenza del suo personale per lavori domestici di vario genere nelle città di Roma, Firenze, Bologna, Padova, Milano, Torino, Verona e Vicenza.
Richiederne i servizi è semplicissimo. Basta andare sul sito www.yougenio.com chiedere un preventivo o un sopralluogo e concordare quindi un appuntamento per procedere all’installazione di un climatizzatore con Yougenio.
Lo staff aziendale ha competenze trasversali e gli installatori sono dotati di tutti gli strumenti e le competenze per poter collocare il climatizzatore nella maniera più corretta e in totale sicurezza.
Rivolgersi a Yougenio è la soluzione ideale per chi vuole iniziare a godere fin da subito dei benefici del climatizzatore e trascorre anche i colpi di coda dell’estate liberi dal caldo.