Category Archives: organizzare

Planner Dicembre per pianificare il Natale

Pianificare il Natale
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ho pensato di scrivere questo articolo e dedicarlo a chi, come me, arriva sotto Natale senza sapere dove sbattere la testa.

Insomma ogni anno diciamo di non voler far nulla ma poi prevale la voglia di stare in famiglia, di rilassarci, di sperare in un momento di condivisione e riflessione con le persone che amiamo. E così sarà anche quest’anno.

Questo planner vi suggerisce semplicemente il modo migliore per ottimizzare i tempi, senza farsi prendere dal panico. Avete già collazionato il vostro #ControlJournal? Bene, potete aggiungere questo simpatico stampabile, formato A4 in pdf, al vostro raccoglitore e potrete così seguirlo giorno per giorno.

Pianificare il Natale

 

Download

N. 700 download effettuati

Qualche consiglio extra: evitate di uscire il sabato pomeriggio, preferite invece l’orario del mattino di sabato o domenica se durante la settimana lavorate.

Fate ancora in tempo ad acquistare i regali approfittando della comodità dello shopping online ma allo stesso modo godete dell’atmosfera natalizia che si assapora nei mercatini di Natale organizzati nella vostra Città o nelle circoscrizioni in cui abitate. Oppure, ancora meglio, preparate marmellate, liquori, confezionandoli uno ad uno con i colori del Natale, aggiungete stickers, etichette, tag con piccoli pensieri che potrete facilmente stampare da internet.

Pianificare il Natale, credetemi può essere addirittura divertente! L’importante è mettere il cuore nelle cose che fate, studiare in anticipo il modo di risparmiare sul menu, oppure organizzare la tavola riempiendola di luci e colori. Anche la casa avrà un’atmosfera particolare se entrando potremo ascoltare White Christmas, magari con il profumo di arancia e cannella regalati da una piccola yankee candle!

Insomma cogliete il lato buono di queste feste e non lasciatevi intristire dai brutti pensieri, dai tragici eventi che accadono in questi giorni, anzi lottate per una vita migliore per voi e la vostra famiglia!!

 

Cambio di stagione invernale in 10 mosse

cambio di stagione invernale
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Addio estate calda e afosa, addio serate stellate in compagnia di una bibita ghiacciata, addio lunghe passeggiate durante le giornate assolate e addio vestitini freschi e leggeri, addio sandali e ciabatte infradito…

Benvenuto autunno, dai colori arancio-bruni, benvenuta tisana calda alla sera in compagnia di un morbido plaid, benvenuto divano la domenica pomeriggio e maratona serie Tv “Omicidi in Paradiso”, benvenuti castagne, zucca, cachi, uva e fichi,  benvenute foglie arancioni che-le-foto-vengono-spettacolari!!

…infine…benvenuto CSI …

CAMBIO DI STAGIONE INVERNALE

Eh sì…a questa data inutile rimandare, riponete i pareo e tirate fuori le trapunte!!

Molti siti ne parlano e io stessa ne ho scritto degli articoli in passato. Uno QUI ,   un altro QUI  e poi ancora QUI Eppure qualcosa di nuovo potrà sempre uscir fuori a facilitare il penoso compito del Cambio Di Stagione. Così vi propongo questo simpatico decalogo per ricordare alcuni step inusuali:

  1. Svuotare gli armadi e i cassetti. Classificate i vestiti. Su un quaderno scrivete l’elenco dei vostri capi: dai più leggeri a quelli più pesanti. Gli outfit preferiti e poi riponete gli indumenti secondo i criteri che più vi piacciono. Potrete ordinare i vestiti appesi per colore, o raggruppare un gruppo di capi di abbigliamento secondo l’utilizzo. Esempio: palestra, ufficio, casa, ecc
  2. Verificate la situazione “scarpe , stivali e borse”. Le calzature che hanno bisogno di nuovi tacchi e suole, pulizia, impermeabilità o stretching non andranno riposte, ma sistemate prima possibile. Le borse possono essere riposte in pratici divisori per armadi.
  3. Alla stessa maniera procedete con l’abbigliamento che deve essere riparato. Bottoni, orli, cuciture da sistemare oppure una semplice rinfrescata.
  4. I ganci da porta potranno riscoprire qui un nuovo utilizzo. Attaccati nell’anta interna dell’armadio potranno essere usati per gioielli, sciarpe, cappelli, cinte e altri accessori.
  5. Predisporre dietro la porta della camera o nell’anta interna dell’armadio una gruccia dove preparerete i vestiti per il giorno successivo.
  6. Ordinare i calzini. Lo so, questa è una mia fissazione: periodicamente butto via i calzini spaiati e ordino quelli che hanno ancora un compagno.
  7. Anche le scarpe che indossate ogni giorno dovranno avere un posto dove stare.
  8. Predisponete una busta capiente o una scatola per gli indumenti che vi sono venuti a noia e che, ancora in buono stato, vorrete regalare. In questo modo, durante il prossimo cambio di stagione, a primavera, metà lavoro sarà stato fatto.
  9. Ri-organizzate gli spazi. Gli indumenti a cui tenete di più o che indossate più frequentemente dovranno avere un posto più facile da raggiungere.
  10. Prevedere un posto speciale per un vestito (outfit) speciale. Se dovrete andare ad una cerimonia saprete già cosa indossare!

Cambio di stagione invernale

Cambio di stagione invernale

Potere del riordino a me!!

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ebbene sì, alla fine ci sono caduta anch’io nel… Magico Potere del Riordino.

Appena uscito, lo confesso, il titolo del libro non mi ha entusiasmato, quindi non sono stata per nulla tentata dall’acquisto. In seguito, riflettendo meglio, ho pensato che forse era la traduzione letterale del titolo a non incuriosirmi.

Il magico potere del riordino

…proprio io, che ho sempre sostenuto che le pozioni magiche e gli incantesimi per sfaccendare restano nella favola di Cenerentola.

A casa, che lo vogliate o no, ci vuole volontà, creatività e tanto tanto olio di gomito!

Poi ho cominciato a leggere varie recensioni in giro, “un modo rivoluzionario di ordinare”, “finalmente ho una casa vivibile e ordinata”, “l’avessi letto prima!”…e si sa come sono facilmente influenzabile, …quest’estate, prima di partire, ho cliccato su Amazon e dopo 48 ore avevo il mio libro in valigia.

Inutile dire che sono rientrata dalle vacanze bella carica, con tanta voglia di fare e soprattutto di ordinare. Mentre da una parte riconosco l’entusiasmo che mi ha trasmesso in poche pagine di lettura, dall’altra mi gongolavo pensando che dopotutto i consigli di Marie Kondo in realtà già li conoscevo e mettevo in pratica. Evidentemente in un’altra vita vestivo col kimono e andavo ciabattando sul tatami perché, con tutto il rispetto per l’autrice del libro, anch’io penso che ogni cosa ha il suo posto, e c’è un posto per ogni cosa, e tirar fuori tutto dall’armadio prima di fare il cambio di stagione è l’unico modo per tenere ordinato il guardaroba. E, inoltre, che buttare/regalare senza rimpianti vecchi vestiti e oggetti farà tornare in noi la voglia di rinnovamento e tanta sana euforia.

Insomma sono contenta e compiaciuta che anche i miei “metodi casalinghi” siano in qualche modo approvati e sottoscritti da un’esperta del “declutter selvaggio”!

Consiglio di leggere questo libro a coloro che cercano uno stimolo per iniziare, per quelli che non riescono a “staccarsi” da cose e indumenti e che sono sommersi dal caos ogni giorno. Sarà utile sapere come riporre e ordinare se fino ad ora il disordine ha regnato in casa vostra.

Un po’ meno utile a chi ha già un’indole ordinata e composta, a chi riesce ad avere la casa come quella delle riviste patinate, a chi non ha bisogno di consigli. (esiste davvero costui?)

riordino

Ho analizzato qualche punto e che vorrei confrontare qui con voi, vi va?

Non riuscirete mai a tenere in ordine la casa se nessuno vi ha insegnato come si fa.

Non sono d’accordo

Non è vero che mettere in ordine tutto in una volta crea un effetto boomerang.

Un po’ d’accordo e un po’ no

Se avete l’abitudine di mettere a posto un po’ alla volta, la vostra casa non sarà mai in ordine.

Non sono d’accordo

Decidete la collocazione per ogni cosa

Sono d’accordo!

Tutto quello che occupa spazio nella stanza va spostato nell’armadio

Sono d’accordo!

Passare la vita circondati dalle cose che vi piacciono vi rende felici

Sono d’accordo!

Libri mai letti: il giorno in cui deciderete di leggerli non arriverà mai.

Vorrei non essere d’accordo!

Vietato giustificare con “è un peccato buttarlo” la scelta di declassare qualcosa ad abbigliamento da casa

Sono d’accordo!

Disponibile su Amazon in formato Kindle o cartaceo

 

5 strategie per creare una routine giornaliera

routine giornaliera
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Il caos regna sovrano? Avete trascurato la casa per qualche giorno e adesso sembra impossibile recuperarla? Ecco 5 piccole strategie per affrontare il disordine senza farsi prendere dagli attacchi di panico.

Non piangetevi addosso e rimboccatevi le maniche. Organizzarsi richiede tempo. Smettetela di preoccuparvi perché non vedete risultati immediati e concentratevi sui compiti da fare e sui progressi man mano ottenuti.

Routine e costanza, ecco cosa ci vuole per riappropriarsi della propria casa per farla tornare a splendere.
Naturalmente una casa va vissuta e non abitata, questo è il principio fondamentale. Pertanto se trovate un giocattolo fuori posto o un telecomando sul divano non fatevi venire gli attacchi di ansia, fanno parte del contesto familiare.
Queste cinque semplici strategie serviranno a partire col piede giusto. Dopodiché potrete affrontare ostacoli ben più grandi.

1. Sistemare i letti ogni mattina.
E insegnare ai vostri figli a fare i propri. Dopo aver fatto colazione non trascurate mai la biancheria da letto. Ci vuole meno di un minuto e il risultato resterà gradevole ai vostri occhi.

2. Ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa.
Si tratta di un principio molto semplice, ma anche difficile da attuare costantemente. La difficoltà maggiore è quella di riuscire ad assegnare un posto ad ogni cosa. Fatto questo, se riuscirete a mettere a posto ogni cosa che andrete ad usare non vi accorgerete nemmeno di aver faticato a riordinare la casa.

3. Ogni giorno, un piccolo compito.
Se riuscirete a svolgere un solo piccolo compito (un cassetto, un’anta, l’angolo delle riviste, medicine, ecc) ogni giorno, per soli 15 minuti, poco per volta la casa sarà a posto e in ordine. Se un compito dovesse risultare troppo complesso, dividete quel lavoro in due giorni.

4. Carte e scartoffie da archiviare.
Se anche voi, come me, tendete ad accumulare qualsiasi cosa arrivi per posta, (comunicazioni, estratti conto, volantini, referti, ecc) è ora di adottare una routine giornaliera per riporre e archiviare ogni foglio al suo posto. Dedichiamo inizialmente un pochino più di tempo per creare l’Archivio di Casa, in modo da rendere più facile la nostra routine giornaliera.

5. Ordinare e pulire i ripiani.
Sembra così semplice non è vero? Ma in realtà ci vuole un certo sforzo. Inizia dalla cucina, dopo cena. Top e lavandino sempre puliti e ordinati. Dedicate un paio di minuti al carico/scarico della lavastoviglie oppure, se non l’avete, lavate i piatti, asciugateli e riponeteli subito dopo. Poi, una volta acquisita la routine, aggiungete quella del bagno. Se vi struccate davanti allo specchio del bagno non vi costerà certo fatica una passata veloce sui rubinetti e i sanitari.

5 Idee pratiche per viaggiare in auto senza stress

viaggiare in auto senza stress
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Affrontare un lungo viaggio in auto spesso comporta stress e preoccupazione. Non facciamoci trovare impreparate lungo il percorso. Da donne previdenti che siamo prendiamo 5 piccoli accorgimenti per evitare inutile stress da viaggio

1. Monetine. Tenere nel cruscotto a portata sempre qualche spicciolo che potrà tornarci utile durante il tragitto.

2.Sacchetti per il mal d’auto. Allo stesso modo riponiamo dei sacchetti (pieghiamoli a triangolo così occuperanno meno spazio) per eventuali mal di pancia imprevisti.

3.Pirottini. Vi sembrerà strano ma dei pirottini per i muffin potranno esserci utili anche in auto se riposti nel vano portabottiglie. E’ uno dei punti più difficili da pulire così forcine, fazzoletti ed elastici sarebbero lì ad prendere polvere. Invece, in questo modo basterà sostituire il pirottino ogni tanto per avere il vano portabottiglie sempre pulito e in ordine.viaggiare in auto senza stress

4.Kit emergenze. E’ bene sapere che il codice della strada obbliga gli automobilisti ad avere sempre in auto triangolo, catarifrangente omologato e catene da neve in determinate strade o periodi dell’anno.

5.Kit utilità. Oltre alle dotazioni obbligatorie è bene però integrare il nostro kit con una serie di oggetti che potrebbero tornare utili in diverse situazioni.

  • kit del pronto soccorso
  • una coperta (volendo anche il cuscino per tragitti molto lunghi)
  • bottiglia di acqua
  • un ombrello pieghevole
  • salviette umide
  • un rotolo di carta igienica

Ho dimenticato qualcosa? Se sì, commentate con vostre idee ed esperienze per viaggiare in auto senza stress!