Category Archives: organizzare

Quattro (OTTIMI) motivi per ordinare quando non sei felice [Guest Post]

motivi per ordinare
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Come ritrovare il buon umore ordinando

Ci sono quei giorni così.
Dove ci sentiamo un po’ fuori da mondo.
Pensierosi e svogliati.

Potresti passare ore a controllare le mail, guardare Facebook o contare le crepe sul soffitto.
Ore ed ore sul divano, guardando televendite di oggetti miracolosi che promettono di far venire gli addominali scolpiti solo con uno schiocco di dita, aspettando che questa giornata passi.

Ottimizzare il tempo [Guest Post]

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Pulire casa, gestire i figli, l’economia familiare, le pulizie, cucinare, lavare i piatti, scopare, spolverare…ahhh!!

Quante cose ci sono da gestire! Per non parlare del bagno, della lavatrice e di stirare. Sono mille le faccende da fare nel corso della giornata e sembrano quasi inesauribili.

Conclusione: arriviamo a fine serata stremate e con la sola voglia di alzare i piedi, distenderci su un comodo letto, chiudere gli occhi e perderci nel mondo dei sogni.

Casakebo DOP tra bilancio familiare e faccende domestiche

mese Casakebo DOP
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ogni anno sono alla ricerca di un prospetto”miracoloso” che possa programmare e pianificare faccende e spese familiari.

 

Allora quest’anno mi sono detta: “perché non realizzare un calendario che comprenda entrambi?”

 

Così prendendo spunto da un Kakebo e Casa DOP è nato il

Calendario CASAKEBO DOP

Download

n. 16.662 download già effettuati

Il file, in formato pdf, comprende 16 pagine che ora vi andrò a spiegare nel dettaglio:

n.1 copertina con istruzioni.

n.1 prospetto settimanale da stampare e fotocopiare per annotare di volta in volta le spese sostenute suddividendole per categoria di spesa come da elenco

settimana Casakebo DOP

n.12 prospetti mensili dove riporterete le scadenze (spese fisse) e la somma delle spese variabili. In questo prospetto sono già indicati i compiti di Casa DOP da seguire.

Vi ricordo che troverete gli stampabili di Casa DOP in questa >>Sezione.

mese Casakebo DOP

n.1 prospetto di Riepilogo dell’anno dove andrete a riportare la somma delle entrate e delle uscite, fisse e variabili, sostenute durante il corso dell’anno.

riepilogo Casakebo DOP

n.1 prospetto per annotare le scadenze degli anni futuri da riportare nell’agenda del 2016

Casakebo DOP

Kakebo per risparmiare e gestire le finanze di casa

kakebo per risparmiare
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Dal Giappone un metodo nuovo, ma non troppo, per affrontare la crisi a muso duro: Kakebo.

Un nome buffo per un’agenda “ideale” per gestire la meglio il budget personale. C’è chi utilizza i file in excel, chi usa app innovative e tecnologiche per tablet e smartphone, ma non c’è nulla da fare. I conti di casa si scrivono a mano, su un quaderno, in questo caso il nostro Kakebo.

Dalla grafica accattivante, un maialino per risparmiare e un lupacchiotto per le spese.

Il metodo di risparmio consiste prevalentemente nel fissare degli obiettivi mese per mese, trascrivere spese e guadagni, analizzare i conti per individuare gli sprechi.

Le spese e i guadagni si possono personalizzare con le voci che ci interessano.

Molto spazio viene dato anche agli obiettivi e alle promesse (siate sinceri con voi stessi!)

Insomma tenere un Kakebo per risparmiare è utile e terapeutico.

I giapponesi lo considerano uno strumento che favorisce la tranquillità dell’anima e libera energie mentali.

Io fin qui non sono arrivata, lo confesso. Sicuramente, però, scrivere le spese aiuta a definire gli obiettivi e ad abbandonare le cattive abitudini.

Kakebo per risparmiare
Annotare le spese fisse e variabili
7 oggetto(i) « di 7 »

In vendita su Amazon

>>>>  Kakebo    2015   2016   2017  2018<<<<<

Il nostro Kakebo si articola esattamente così:

  • Mese per mese, annotare le spese fisse (mutuo, assicurazioni, rette, sport ec)
  • Giorno dopo giorno, le spese variabili (cene, libri, taxi, ecc)
  • Di volta in volta fissare degli obiettivi e decidere i piani di accumulo per il nostro risparmio.
  • Basterà tirare le somme settimana dopo settimana per avere un quadro preciso delle entrate e delle uscite.
  • Alla fine dell’anno è tempo di fare un bilancio analizzando ciò che abbiamo trascritto e sommato per trarne insegnamento per l’anno successivo.

 

Lo consiglio a chi si chiede perché non si riesce ad arrivare mai alla fine del mese.

Certo non pensate che il nostro Kakebo per risparmiare riesca a far crescere redditi e guadagni, ci troveremmo altrimenti nella favola di Pinocchio col Gatto e la Volpe.

Tuttavia scrivere nero su bianco le uscite potrebbe aiutarci a raddrizzare il tiro in caso di spese “pazze”  che magari si potrebbero evitare.

Che non diventi un’ossessione però! Che nella vita il denaro non è tutto!! (…anche se aiuta parecchio)

Kakebo per risparmiare

In fila per due si torna a scuola

in fila per due
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Dopo aver trascorso le vacanze in assoluto relax, mare e montagna, parco, amici, nonni e videogame, il rientro a scuola può risultare per i nostri bimbi un bel trauma.

In fila per due, si torna a scuola. Sei passaggi per rendere meno difficoltoso il loro ritorno tra i banchi:

1. Quindici giorni prima dell’inizio della scuola anticipare la sveglia di 5 minuti ogni giorno fino ad arrivare gradualmente all’orario stabilito.

2. Dieci giorni prima preparare lo zaino e la cartoleria di base (penne, matite, temperini, colori, diario, un paio di quaderni a righe e un paio a quadretti. Non esagerate sulla dotazione iniziale, tanto poi ogni professore chiederà l’occorrente a sua discrezione.

3. Una settimana prima fare la spesa programmando la colazione (un comodo ciambellone o plumcake per un’alimentazione sana) e frutta per lo spuntino del mattino. Questo ci permetterà di risparmiare sulle merende confezionate e di pianificare il menu settimanale se durante l’estate l’avevamo trascurato!In fila per due

4. Qualche giorno prima dell’inizio della scuola far frequentare al proprio figlio i compagni di classe, per una merenda, per un incontro al parco, ecc. La solidarietà tra amici è sempre il metodo più efficace per affrontare insieme l’impatto scolastico del primo giorno di scuola.


5. Preparare, almeno per la prima settimana di scuola, l’abbigliamento adatto. In questo modo non perderete tempo prezioso al mattino, alla ricerca di indumenti nascosti nell’armadio.

6. Almeno per il primo mese di scuola evitare le attività extrascolastiche. Le varie iscrizioni ai corsi (danza, calcio, pianoforte, ecc) potranno aspettare ancora qualche giorno.

mamma_felice_primo_giorno_scuola