Category Archives: aceto

Il Calcare Nemico n°1 by UnaVitaaColori [Guest Post]

Il Calcare Nemico num 1
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Anche tu hai dichiarato guerra al calcare?

Un po’ come la polvere anche il calcare è odioso da vedere e spesso e volentieri acquisti l’anticalcare convinto di eliminarlo per sempre?

Che illusione!

Per eliminare il calcare non sono necessari i prodotti pubblicizzati, che una volta applicati, lasci agire per molti minuti e successivamente gratti per bene con una spugnetta abrasiva, convinto che facciano ritornare nuove e splendenti le superfici.

Assolutamente no, così non si fa!

Le Virtù dell’Aceto …dalla A alla Zeta

aceto
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

L’ACETO da sempre è un nostro valido aiutante. In cucina, per la cura del nostro corpo, della nostra casa, per il nostro benessere fisico. Economico ed efficace, soprattutto non inquina!

1. AMMORBIDENTE – Per sgrassare e igienizzare i capi particolarmente sporchi aggiungiamo al normale detersivo due tazzine da caffè di aceto. I panni restano profumati dal detersivo, morbidi senza bisogno di stirarli, disinfettati e infine l’aceto funziona come anticalcare per la lavatrice!

2. ANTITARME – Risulta ottimo come trattamento antitarme se passate uno straccio imbevuto di aceto sui tappeti o cappotti.

3. ARIA VIZIATA – Riempire uno o più contenitori di aceto e nella stanza saranno eliminati l’odore di fumo e di chiuso. Ideale anche per togliere l’odore di vernice dopo aver tinteggiato la casa.

4. BOLLITORI – Per la pulizia periodica dei bollitori riempire per 2/3 di aceto ed 1/3 di acqua, unire una piccola manciata di sale e scaldare. Togliere dal fuoco lasciando agire almeno 12 ore, poi sciacquare bene

5. BUCATO COLORATO – Durante il comune lavaggio in lavatrice aggiungere durante l’ultimo risciacquo 2 tazzine da caffè di aceto. Conserverà più a lungo il colore al vostro bucato.

6. CAFFETTIERA MOKA – Strofinare esternamente con una spugnetta imbevuta di aceto puro e sale fino le incrostazioni o le macchie. Sciacquiamo e asciughiamo per bene. Ogni tanto far bollire la moca con acqua e due cucchiai di aceto. Far bollire dopo solo con acqua.

7. CANE O GATTO – Se il tappeto è stato “bagnato” dai nostri amici a 4 zampe passate un panno imbevuto di aceto.

8. CARTA DA PARATI – per rimuovere più facilmente la carta da parati, preparare una soluzione in parti uguali di aceto e acqua calda.

9. CAPELLI – Nell’ultimo risciacquo aggiungere un bicchiere di aceto e i vostri capelli saranno lucidi e brillanti!

10. CATTIVI ODORI – Eliminate l’odore di candeggina dalle mani non è difficile: basta sfregarle con un po’ di ovatta imbevuta nell’aceto.

11. COLLA ADESIVI – Per rimuovere la colla degli adesivi coprire con un panno imbevuto d’aceto, lasciare agire a lungo, poi sciacquare bene.

12. COMPUTER – L’aceto è più adatto alla pulizia del computer rispetto al comune alcool in quanto (oltre a non aver nessun costo, nel senso che è già presente in tutte le cucine) avrebbe delle proprietà antistatiche tali per cui sarebbe in grado anche di prevenire e contrastare i fastidiosissimi e frequenti accumuli di polvere.

13. CONTENITORI PER ALIMENTI – Contro i cattivi odori nei contenitori laviamo con aceto puro, poi sciacquiamo e asciughiamo bene.

14. DOCCIA – Passiamo sul vetro della cabina una spugnetta ruvida imbevuta di aceto puro. Poi sciacquiamo e asciughiamo bene.

15. FORMICHE – Per allontanare le formiche, spruzzare un po’ di aceto lungo i davanzali e sull’uscio di casa.

16. FORNO – Il nostro forno sarà sgrassato, igienizzato e deodorato dopo averlo lasciato intiepidire (35° circa) e passando una spugnetta imbevuta di aceto puro. Ripetere l’operazione finché l’unto non sarà scomparso

17. FRIGORIFERO – Il frigorifero sarà perfettamente igienizzato passando una spugnetta imbevuta di aceto puro. Sciacquiamo e asciughiamo bene.

18. INOX E CALCARE – L’acciaio inox delle pentole o del lavello sarà perfettamente pulito passando una spugnetta imbevuta di aceto. Sciacquare e asciugare.

19. INOX E INCROSTAZIONI – Se restano tracce di bruciato versiamo aceto fino a coprire la parte e lasciamo agire almeno 1 ora prima di pulire.

20. LANA INFELTRITA – Contro l’infeltrimento dei capi in lana, sciacquiamo con acqua e aceto (2 tazzine da caffè per ogni 10l d’acqua). Ideale anche per le coperte di lana. Immergendole dopo il lavaggio in acqua e aceto acquisteranno maggior morbidezza

21. LAVAPIATTI – Periodicamente, e soprattutto dopo lunghi periodi di inutilizzo della lavapiatti, fare un ciclo a vuoto versando all’interno un litro di aceto.

22. LEGNO LACCATO – Per il legno laccato, pulire con una soluzione di acqua tiepida e aceto (una tazzina ogni litro d’acqua). Passiamo in seguito un panno morbido e asciuttoaceto

23. MACCHIE – Macchie generiche: tamponare aceto puro con acqua.

Macchie di deodorante: immergere il capo in una soluzione di acqua e aceto prima di lavarlo normalmente (1 tazzina ogni litro d’acqua)

Macchie di fango: raschiare il fango secco, e poi strofinare con acqua e aceto (3 tazzine ogni litro di acqua) tamponare con acqua

Macchie di calce: sfregare con aceto puro e risciacquare

24. MICROONDE – Mettere una tazza contenente metà acqua e metà aceto. Far sobollire per un paio di minuti. Poi passare un panno asciutto sulle pareti. I cattivi odori spariranno subito.

25. ODORE DI CAVOLO – Mettere un pezzo di pane duro bagnato d’aceto sopra il cavolfiore durante la cottura.

26. PAVIMENTI – La polvere e sporco fanno da padroni? Lavate i pavimenti con una soluzione di acqua e aceto (una tazzina da caffè in ogni 5l di acqua). Torneranno puliti, igienizzati, e profumati.

27. PEDICULOSI – Frizionare la cute con poche gocce d’aceto bianco dopo lo shampoo. Risciacquare bene e ripetere una volta la settimana nei periodi più invasi da questi parassiti!

28. PIASTRELLE E MAIOLICHE – Sporco e grasso sulle piastrelle del bagno e della cucina saranno rimossi passando una spugnetta imbevuta di aceto puro.

29. RAME E OTTONE – Per lucidare rame e ottone, prepariamo un composto formato da 2 cucchiai da cucina di sale e 1 di aceto. Raccogliere il composto con una spugnetta, strofinare bene, sciacquare a lungo e asciugare.

30. RUBINETTI E CALCARE – Rubinetti e doccia sono ostruiti dal calcare? Lasciamoli immersi nell’aceto per qualche ora, poi sciacquiamo ed asciughiamo per bene.

31. SANITARI E RUBINETTERIE – Per eliminare il calcare da sanitari e rubinetterie, versare direttamente l’aceto strofinando bene con una spugnetta. Lasciamo agire qualche minuto prima di sciacquare e asciugare.

32. SCARICO OSTRUITO – Per lo scarico ostruito del lavello, versiamo mezzo litro di aceto puro e lasciamo agire qualche ora. In seguito facciamo scorrere dell’acqua calda.

Cricri : Avrei un rimedio x sturare gli scarichi da aggiungere al vostro elenco…provato… efficace…non inquina…ed estremamente economico…altroché’ idraulico liquido!

150 gr di sale grosso – 150 gr di bicarbonato

Versarli nello scarico otturato e subito dopo un tegame di acqua bollente dove avrete sciolto 1/2 bicchiere di aceto bianco…provare per credere!

33. STOVIGLIE – Per sgrassare a fondo le nostre stoviglie è necessario aggiungere un poco di aceto all’acqua per il lavaggio (una tazzina da caffè in ogni 5l d’acqua).

34. TAPPETI E MOQUETTE – Dopo aver utilizzato l’aspirapolvere, passiamo uno straccio imbevuto di aceto puro seguendo il senso del pelo. Non sfregare troppo e cambiare lo straccio se si sporca.

35. TENDA DOCCIA – Per le macchie di muffa sulla tenda/doccia laviamo con acqua e aceto (una tazzina ogni litro d’acqua)

36. VASO DI CRISTALLO – Per rimuovere residui di acqua dei fiori recisi o calcare, versare acqua e aceto in parti uguali e dei cubetti di ghiaccio. Scuotere energicamente, lasciare agire e sciacquare bene.

37. VETRI E CRISTALLI – Acqua e aceto in parti uguali per pulire a fondo finestre, lampadari e oggettistica in vetro o cristallo. Molto efficace anche contro le tracce lasciate dagli insetti.

38. VETRI FINESTRE – Per rimuovere schizzi di vernice dai vetri utilizzare l’aceto bianco caldo.

39. VETRI, MONITOR, TV LCD – Per rimuovere eventuali macchie o impronte, utilizzare il panno in micro-fibra leggermente inumidito con ACQUA DISTILLATA o DEMINERALIZZATA, per macchie persistenti, facendo attenzione a non premere troppo aggiungere all’acqua distillata un po’ di aceto bianco.

ATTENZIONE: NON UTILIZZARE L’ACETO SUL MARMO O SUPERFICI DELICATE!!!

Pulire lo schermo LCD di monitor e TV – Come Pulire

schermo lcd
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Pulire uno schermo LCD di un monitor o di una tv può sembrare difficile, ma con le dovute accortezze, tornerete ad avere uno schermo come nuovo!!

Ecco un decalogo per una manutenzione ordinaria.

  1. Non toccare mai lo schermo LCD con le dita.
  2. L’apparecchio, durante la pulizia, deve essere spento e la presa disinserita.
  3. La normale pulizia di vetri non è adatta al nostro scopo. Evitare di utilizzare la carta, potrebbe graffiare lo schermo.
  4. Non utilizzare prodotti chimici per i vetri, lascerebbero fastidiosissimi aloni (a meno che non siano prodotti specifici per gli schermi LCD)
  5. Ammoniaca e alcool lasciano aloni indelebili, pertanto leggere bene le etichette dei prodotti.
  6. Utilizzare un panno in micro-fibra, non lascia aloni e rimuove la polvere.
  7. Per rimuovere eventuali macchie o impronte, utilizzare il panno in micro-fibra leggermente inumidito con ACQUA DISTILLATA o DEMINERALIZZATA, per macchie persistenti, facendo attenzione a non premere troppo aggiungere all’acqua distillata un po’ di aceto bianco.
  8. Non passare la soluzione direttamente sul monitor, ma spruzzare sul panno in micro-fibra.
  9. Abbiate l’accortezza di utilizzare sempre lo stesso panno in micro-fibra. Questo poi andrà pulito con acqua e sapone neutro delicato e sciacquato bene con acqua e aceto.
  10. Mi chiedo, e se qualcuno lo ha già provato ce lo può confermare, se il liquido per pulire le lenti degli occhiali potesse andar bene allo scopo….