Si SALDI chi può!!!!!

saldiTempo di saldi!! (chi può) ora si potrà dedicare allo shopping “mirato”.

Scopriamo la strategia per non farci abbindolare dai cartellini “camuffati” da saldi di stagione!

1. Con qualche giorno di anticipo giriamo per negozi alla ricerca dei prodotti che ci interessano per poter così confrontare il cartellino a saldo.

2. Lo sconto deve essere indicato sia in cifre, sia in percentuale. E’ obbligatorio indicare il prezzo di partenza.

3. I prezzi esposti sono sempre vincolanti, anche quando ci sono i saldi, se notate discrepanze, pretendete di pagare il prezzo sul cartellino e non abbiate timore a far intervenire le istituzioni.

4. Anche per i prodotti a saldo, la garanzia ha validità 2 anni, abbiate cura di fotocopiare lo scontrino poichè in carta chimica e quindi soggetto a sbiadire.

5. Verificare sempre che i capi non abbiano difetti. In caso contrario è possibile riportare il prodotto al negozio con richiesta di cambio, rimborso o sconto. Questa regola vale sempre, anche quando il negoziante ribadisce che la merce in saldo non si cambia.

6. Girate numerosi negozi e non limitatevi al primo che incontrate. Le percentuali di sconto potrebbero variare.

saldi

7. Diffidate degli sconti superiori al 50%. Potrebbe trattarsi di merce di rimanenza di magazzino e non di capi della stagione appena passata.
9. In tempo di saldi non sempre è possibile effettuare il cambio. Pertanto prova gli indumenti in negozio prima dell’acquisto, evitando i negozi dove si guarda soltanto.8. la merce a saldo deve essere esposta separatamente da quella non in saldo, pertanto se questo non avviene, potete rivolgervi alle sedi competenti.

10. Fai attenzione che l’indumento che ti interessa sia veramente a saldo. Infatti solo i capi “di stagione

” vengono ribassati.

Se pensate di aver subìto un torto o una truffa potete rivolgervi alla Codacons  o ai Vigili Urbani.

Seguimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.