Tag Archives: arancia
Castagnole arancia e mascarpone, difficile resistere!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Quest’anno il Carnevale inizierà il 12 febbraio e terminerà il 28*, nel giorno di Martedì Grasso. Io intanto mi porto avanti con il lavoro e preparo delle fantastiche castagnole dal gusto unico e aromatizzato.
Quindi non le classiche castagnole ma, con l’aggiunta del’arancia (spremuta + scorza) e la sostituzione del burro con il mascarpone. Quest’ultimo non le rende davvero “light”, ma non era questo il mio intento. Semplicemente, visto che la frittura di per sé è già abbastanza pesante, con questa variante ho voluto “alleggerire” un po’ il composto.
Questo dolce, tipicamente carnevalesco, potrebbe risultare più leggero se deciderete di cuocere le castagnole in forno statico a 180° per circa 15-20 minuti anziché fritte in olio di arachidi. Le castagnole cotte al forno, prima di essere cosparse di zucchero, andranno leggermente bagnate con del succo d’arancia.
Io naturalmente non ci penso proprio a farle al forno, ma voi se preferite fate pure! 😀
Castagnole Arancia & Mascarpone
Ingredienti:
- 1 uovo intero
- 80 g di zucchero
- 280 g di farina 00
- 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
- 125 g di mascarpone
- il succo e la scorza grattugiata di un’arancia
- zucchero semolato
- olio di semi di arachide per friggere
Preparazione
Mescolate in una terrina l’uovo e lo zucchero finché il composto non sarà gonfio e spumoso. Aggiungete il mascarpone, la farina, il succo d’arancia e la scorza grattugiata, infine il lievito. Lavorate bene tutti gli ingredienti nella terrina e continuate poi su una spianatoia infarinata fino ad ottenere un composto liscio e non troppo molle. Lasciate riposare 5 minuti il composto.
Formate dei bigoli (o filoncini) e tagliateli a pezzetti. Passarli tra le mani per dare la forma di palline.
In un tegame, in cui avrete versato abbondante olio per friggere, aggiungete poche palline alla volta. Appena queste saranno dorate mettetele a scolare su carta assorbente e, ancora calde, passarle nello zucchero semolato.
Crema all’arancia per accompagnare il pandoro

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Finite quasi le Feste di Natale ho pensato di proporre i millemila pandori avanzati con una deliziosa crema all’arancia.
Fermo restando che il pandoro è buono comunque …da solo, con lo zucchero a velo, inzuppato nel latte e cacao, come base per un tiramisù alternativo, stavolta ho voluto accompagnarlo alla crema che, grazie all’arancia regala un piacevole gusto invernale!
E’ una ricetta semplicissima e si prepara in pochissimi minuti. Potete servire la vostra crema all’arancia in pratiche coppette oppure su un piatto piano accanto alla fetta di pandoro.
Piace tanto anche ai bambini!!!
Ingredienti:
- 500 ml. di latte
- 4 uova
- 6 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 2/3 arance, secondo la grandezza
Preparazione:
Lavorare i tuorli con lo zucchero con le fruste o uno sbattitore. Aggiungete la farina setacciata con l’accortezza di sciogliere bene tutti i grumi. Versate a filo il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate tutto in un tegame e accendere la fiamma molto bassa.
Spremete a parte il succo delle arance. Grattugiate la buccia evitando la parte bianca, che potrebbe dare al composto un sapore amaro.
Continuate a mescolare portando la crema a bollore, poi unite il succo e la scorza d’arancia e mescolate fin quando vedrete il composto diventare denso. Se la consistenza fosse troppo liquida, unite mezzo cucchiaino di farina continuando a mescolare.
A cottura ultimata, togliete la crema dal fuoco e accompagnatela al pandoro o al panettone, guarnendo il tutto con qualche goccia di cioccolato e zucchero a velo.
Per un sapore più intenso, aggiungete due cucchiai di Grand Marnier.
PS La tovaglietta in tessuto che vedete in foto con la scritta “Keep Calm and La Casalinga Ideale” è stata realizzata da Foto Regali Originali . Basta inviare la grafica personalizzata e con un click verrà recapitata a casa. Facile no?
Petto di Pollo all’Arancia e Zenzero

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Arancia e Zenzero sono due ingredienti che d’inverno accompagnano la mia tavola. Sanno di Natale anche quando il Natale è già passato.
Questa ricetta, semplice ma molto gradita anche ai bambini, partecipa al contest* SAL ”Gli ingredienti li porto io”.
Passo subito ad elencare gli ingredienti per 4 persone, facili da reperire:
- 500gr petti di pollo*
- 2 grandi arance*
- 30gr di farina
- 30gr di burro – un cucchiaio di olio
- 2 cucchiai di panna* da cucina
- zenzero* (un pezzetto grattugiato)
- 1/2 bicchiere di vino prosecco
- sale
Preparazione:
Infarinare il petto di pollo e cuocerlo in padella antiaderente con una noce di burro e poco olio. Appena rosolato da entrambe le parti abbassare la fiamma e sfumare con il prosecco.
Spremere due arance e grattugiarne la scorza.
Due minuti prima della cottura aggiungere due cucchiai di panna, la spremuta e la scorza d’arancia e lo zenzero grattugiato che darà al piatto un piacevole profumo speziato.
Aggiustare di sale e servire tiepido con una fettina d’arancia per decorazione.
PS notare la tovaglietta ricamata ricevuta per regalo da una carissima amica. <3
Etichette regalo per marmellate e conserve

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
I regali più graditi ed apprezzati, soprattutto in tempi di ristrettezze economiche come questi, sono quelli realizzati in casa, risparmiando e personalizzando oggetti, presentando ricette gustose ed originali.
Queste simpatiche etichette regalo vi aiuteranno a rendere il vostro dono di Natale molto più originale del solito pacchettino anonimo!
Salva col Nome l’immagine e stampala!
…e considerando i pochissimi giorni che mancano al Natale, vi segnalo questa ricetta per una Marmellata di Arance
Veloce, proposta da La Cucina di Nonna Papera, a cui ho “rubato” gli Ingredienti:
- 3 arance biologiche di grosse dimensioni, se sono piccole 4
- 2 cucchiai di pectina, rapporto 1:1 (cammeo per confetture)
- zucchero pari al peso delle arance cotte
- 2 bicchieri di acqua
…interessante vero?? Ma per la preparazione vi segnalo la pagina de La Cucina di Nonna Papera dove troverete questa e decine di altre ricette gustose per il vostro Natale in famiglia!