Tag Archives: biscotti
Biscotti di pasta frolla decorati con la glassa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Biscotti di pasta frolla decorati con la glassa
Ricetta gentilmente proposta da Renata
Pasta frolla per biscotti e crostate
Tipo di portata: Colazione
Cucina: Italiana
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 5 min
Ingredienti
200 g di farina tipo 00
100 g di zucchero bianco semolato
100 g di burro, a temperatura ambiente
2 tuorli
un paio di cucchiaini di latte
Procedimento
In una ciotola capiente versate a fontana farina e zucchero, poi tagliate a cubetti il burro e mettetelo al centro della fontana.
Aggiungete i tuorli sopra il burro, dunque impastate tutti gli ingredienti il più velocemente possibile, versando il latte poco per volta fino a formare una palla compatta, liscia e omogenea.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla. Con questa dose potete fare circa 50 biscotti o una crostata grande.
Una volta freddi i biscotti andranno decorati con glassa di zucchero a piacimento. Io ho usato gli stampi di albero, casetta e stella. Volendo si può aggiungere per esempio cocco, cacao in polvere e altri gusti.
La glassa l’ho comprata pronta e colorata. Si possono così creare tantissime versioni del biscotto.
Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale“
Biscottini per il Tè

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Che idea fantastica!
Facili da preparare, e il risultato finale è veramente grazioso. Direttamente dalla cucina di Dolcetti&Bijoux ecco qui i
Biscottini per il tè …a forma di bustina
INGREDIENTI PER 25 BUSTINE:
- FARINA tipo 00 250 gr
- ZUCCHERO 125 gr
- UOVA 1 intero e 1 tuorlo
- BURRO 125 gr
- SALE
- CIOCCOLATO fondente 100 gr
PREPARAZIONE
Prepariamo la pasta frolla setacciando insieme farina, zucchero e sale. Unire le uova e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto compatto. Formate una palla, copritela con della pellicola e riponetela in frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo indicato estraete la frolla dal frigorifero e stendetela con un mattarello fino a ottenere uno strato dello spessore di circa 7 mm.
Con l’aiuto di un coltello ritagliate dei rettangoli di 5 cm x 4 cm quindi smussateli su due angoli per creare la classica forma a bustina di tè.
Trasferite le bustine su una teglia coperta di carta forno e, utilizzando uno stecco di legno, praticate un foro nella parte superiore di ogni bustina.
Ponete ora a cuocere i biscotti nel forno a 180 gradi per 15-16 minuti.
Una volta cotti i biscotti lasciateli completamente raffreddare.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e poi trasferitelo in una ciotolina. Intingete la parte inferiore di ciascuna bustina nel cioccolato e ponete i biscotti su un foglio di carta forno lasciandoli asciugare per 5-10 minuti.
A questo punto preparate per ogni biscotto una piccola etichetta da tè e un sottile spago da cucina.
Quando il cioccolato dei biscotti sarà completamente asciutto, procedete alla decorazione finale.
Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale“
Preso in… Castagna – idee, ricette, conservazione

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
La castagna è un alimento sano e molto nutriente.
A differenza dei frutti a polpa (mele, pesche, …), la castagna fresca ha un contenuto d’acqua del 50% circa (secca del 10%), un contenuto calorico di 200 kcal ogni 100 g (secca 350Kcal/100 g), un buon contenuto di fibra (7-8%), un eccellente apporto di glucidi zuccherini (35% circa), un discreto contenuto di proteine di qualità, una bassa percentuale di grassi (3 g/1 hg), un’alta percentuale di potassio, altri sali minerali come magnesio, calcio, zolfo e fosforo; infine, possiede vitamine idrosolubili (B1, B2, PP, C)
Mi sembra davvero un frutto genuino!! Approfittiamone ora che è stagione!!
Siete mai andati da piccoli a far castagne? Ed ora…portate i vostri bambini a raccogliere i ricci? Se sì, bisogna conoscere la tecnica di conservazione…
Esiste un metodo semplice ed economico.
Ci si attrezza con dei secchi grandi e si immergono subito le castagne raccolte. Quelle che immediatamente galleggiano hanno il verme e vanno buttate via.
Le altre si lasciano per 7 giorni, cambiando l’acqua una volta al giorno, ed eliminando quelle che potrebbero emergere (che sono comunque pochissime).
Alla fine, si asciugano all’aperto e si mettono in cassette in un luogo ben aerato.
In questo modo, dureranno per mesi, diventando progressivamente più secche, ma anche più gustose.
Utilizzo:
Grazie al loro elevato valore nutritivo sono indicate in caso di anemia e debilitazione. L’infuso ed il decotto, sono utili in caso di bronchiti e diarrea. Grazie alla loro azione antisettica gli sciacqui con l’infuso di foglie sono un ottimo rimedio contro infiammazioni di gola e bocca.
L’acqua di bollitura delle castagne costituisce un ottimo fertilizzante per le piante.
Passiamo adesso a parlare della castagna nel contesto “culinario”. Per questo chiediamo aiuto a “La Cucina di Nonna Papera” che ci propone i suoi Biscotti con farina di castagne.
“Se volete per velocizzare potete saltare il passaggio “ stendete l’impasto… e con il taglia pasta…” vi basterà dare una forma allungata al panetto e con un coltello tagliare i dischi che schiaccerete con le mani… i biscotti avranno una forma più rustica.. “
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 80 g di farina di castagne
- 160 g di burro
- 140 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
Procedimento:
Nella planetaria lavorate il burro con lo zucchero e la vanillina. Aggiungete le uova e lavorate ancora.
(continua a leggere…)