Tag Archives: bonus

Design Bagno: quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Ristrutturazione 2018?

bonus ristrutturazione design bagno
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Per tutto il 2018 è stato riconfermato il Bonus Ristrutturazione, scopri le novità e tutti i requisiti per ottenerlo.

Il bonus ristrutturazione è stato riconfermato anche per tutto il 2018 con l’inserimento in Manovra di alcun nuove regole e novità; la prima tra tutte è che dal primo gennaio fino al 31 dicembre 2018 sarà possibile usufruire del bonus a fronte di lavori di design bagno effettuati nel 2017 con gli stessi requisiti e modalità concordate nello scorso anno.

Molti e significativi cambiamenti sono stati inseriti in Manovra, uno dei più importanti vede l’introduzione di un’agevolazione fiscale che mira alla riqualificazione del verde urbano.

Il Bonus Verde, concerne in una detrazione pari al 36% delle spese sostenute per la bonifica del verde di giardini, terrazzi e balconi privati o condominiali per un massimo di spesa pari a 5.000 euro.

Ma cosa bisogna fare per ottenere il Bonus?

Il bonus ristrutturazione permette di applicare una detrazione del 50% delle spese sostenute per un massimo di 96.000 euro, suddividendo l’importo in 10 aliquote annuali.

Il contribuente interessato, deve effettuare il pagamento di tutte le spese sostenute tramite bonifico bancario parlante, riportando la specifica dicitura. Una volta presentati tutti i documenti richiesti dall’Agenzia delle Entrate, viene applicata la detrazione spettante.

La prima quota detraibile è dichiarativa dall’anno successivo, quindi se le spese sono state effettuate nel 2018, la prima quota deve essere fruita a partire dalla dichiarazione dei redditi 2019 fino a quella del 2030.

Perciò se state pensando di ristrutturare il design bagno è ora di concretizzare, il 31 dicembre sembra lontano, ma alla fine si sa, arriva in un batter d’occhio!

Usufruire di questa agevolazione è un’ottima occasione per concedersi qualche minuto di benessere e relax in più con il proprio partner nella propria sala da bagno.

bonus ristrutturazione design bagno

Checkbonus, 4 buoni motivi per usarla!

checkbonus-app-thumb
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ricordate la scorsa settimana vi avevo parlato di un’applicazione che ci faceva risparmiare?

Si trattava di Checkbonus l’app gratuita, disponibile per IOS e Android, che premia con gift card gli utenti che entrano nei negozi convenzionati.

Scarica subito l’app!!!!!

apple Checkbonus app android Checkbonus app

Prima bastava semplicemente entrare nel negozio per accumulare punti facili.

Adesso sarà molto più semplice raggiungere gli obiettivi (gift card), infatti si sono aggiunte nuove funzionalità tutte da scoprire.

Se prima avevate un buon motivo per utilizzare Checkbonus App (entrando nei negozi si accumulano punti) ora ne avrete ben quattro:

  1. WALKIN, ottieni i punti ad ogni ingresso, basta accendere l’applicazione e attivare il bluetooth.
  2. SCAN, ottieni tantissimi punti scansionando i barcode dei prodotti consigliati.
  3. ACQUISTO, punti extra inviando semplicemente la foto dello scontrino dopo aver acquistato il prodotto consigliato.
  4. PREMI, con un clic converti i punti in fantastiche gift card.

I negozi convenzionati in tutta Italia sono circa 2000, e tra questi troverete Tiger, Chicco, Upim, Oviesse, Feltrinelli, Toys Center, Bimbostore, Douglas.

CheckBonus ti premia ogni giorno!!

Ristrutturazione bagno? Scopri come ottenere il bonus

Ristrutturazione Bagno
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nel mese di gennaio 2017, una nuova guida riguardante la ristrutturazione e l’acquisto di mobili aggiornata secondo la nuove direttive finanziarie.

Di seguito alcuni consigli per capire di cosa si tratta, ma soprattutto come ottenere i bonus.

La Manovra Finanziaria, prorogata per tutto il 2017, permette di utilizzare la detrazione Irpef del 50% per i lavori di ristrutturazione e per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+. La detrazione verrà suddivisa in dieci quote annuali di pari importo e calcolata su una somma complessiva che non deve superare i 10.000 euro per gli arredi, mentre per le opere e i materiali relativi alla ristrutturazione è di 96.000 euro.

La detrazione spetta alle persone che hanno o devono sostenere i lavori edilizi per ristrutturazione bagno o manutenzione straordinaria dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017.

Il bonus mobili viene concesso a tutte quelle persone che intendono acquistare arredi per una spesa complessiva fino a € 10.000.

Le categorie che rientrano in questa agevolazione sono:

  1. Mobili tradizionali come cucina, soggiorno, camere da letto e bagni, tavoli, sedie, armadi, librerie e stipetti per il locale bagno, poltrone, divani, tavolini.
  1. Elettrodomestici “bianchi”, cioè frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, con classe energetica A+.
  1. Complementi di arredo, ovvero lampadari, faretti, lampade, apparecchi necessari alla ristrutturazione.

Inoltre nel bonus per la ristrutturazione bagno e manutenzione straordinaria rientrano le spese sostenute fino ad un massimale di € 96.000 per:

  1. Manodopera, impianto idraulico, elettrico, imbianchino e falegname.
  1. Materiali, cementi, mattoni, piastrelle, parquet, tubature, rubinetterie, sanitari, tappezzerie.

Ulteriore agevolazione, per chi effettua una ristrutturazione bagno
entro il 31 dicembre 2017, è l’utilizzo di un’aliquota Iva agevolata del 10%. Questo tipo di bonus, è possibile utilizzarlo, quando i servizi sono Ristrutturazione Bagnorelativi agli interventi di recupero edilizio e di manutenzione straordinaria.
La detrazione viene concessa solo quando l’acquisto dei materiali e la manodopera vengono forniti entrambi dalla stessa azienda e quindi inseriti nella stessa fattura.

Infine, il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito, carta di debito o bonifico bancario per quanto concerne il bonus mobili; mentre per il bonus ristrutturazione è contemplato solo il bonifico bancario nella versione parlante. Non viene accettato il pagamento in contanti o tramite assegni.

Per ottenere il bonus bisogna allegare al 730 la ricevuta del bonifico bancario o scontrini fiscali oppure le relative fatture.

Numerosi esperti del settore mettono a disposizione il loro team per fornire informazioni utili sulle normative, le procedure e provvedono alla completa ristrutturazione bagno, trasformando la vostra vecchia stanza in un oasi di piacere dove rilassarvi dopo intense giornate di lavoro.