Tag Archives: caffè

Crema di caffè come al bar… Auguri papà!

crema di caffè
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Fra pochi giorni, esattamente il 19 marzo, ricorrerà la Festa del Papà.

Insomma, diciamocelo, in casa nostra a volte la figura del papà passa inosservata, ma solo perché tanto c’è la mamma che urla e sbraita contro la cesta della biancheria sporca o i calzini spaiati.
Pochi giorni fa il mio monello durante un’accesa discussione sull’orario di spegnimento della sua consolle preferita, mi ha detto: “tanto lo so, tu e papà siete come il poliziotto buono e quello cattivo nei film di Arma Letale” …dove naturalmente il papà interpretava il poliziotto buono, da che si evince che quella cattiva sarei io…ehm… va bene non divaghiamo….
Eppure se non ci fosse lui, il nostro papà-eroe, questa casa andrebbe alla deriva.
Per festeggiare quest’anno io e i nostri tre giovanotti abbiamo pensato a preparare una formidabile

Crema di Caffè come al Bar

crema di caffè

Gli ingredienti sono semplici e la preparazione è ancora più facile. Passerei subito a descrivere il procedimento.

Ingredienti:

300gr di panna da montare zuccherata, n.3 tazzine di caffè espresso, 1 cucchiaio di zucchero a velo, 1 cucchiaio di nutella.
(per la decorazione un chicco di caffè e nutella)

Preparazione:

Preparate la moka di caffè. Zuccherate e aggiungete la nutella. Lasciatelo raffreddare in frigorifero.
Montate la panna con le fruste elettriche e aggiungete a filo, poco alla volta il caffè freddo. Continuate a montare fino a far diventare il composto bello spumoso.
Non ho aggiunto zucchero al composto poiché ho utilizzato la panna già zuccherata che a mio avviso risulta più compatta e più facile da mescolare col caffè.
Mettete poi in frigorifero per circa mezzora, e mescolate bene prima di servire.
Servite la crema di caffè ben fredda aggiungendo, a piacimento, della nutella (sul fondo del bicchiere oppure a filo in superficie) o chicchi di caffè.

crema di caffè

Pulire e decalcificare la Moka

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

MokaLe nostre mamme lo sapevano, e anche le nostre nonne. La macchinetta del caffè (Moka) va pulita sempre e solo con acqua.

Pertanto, per una corretta pulizia della nostra moka sciacquare sotto l’acqua corrente tutti i residui di caffè senza utilizzare detergenti o saponi.

Tuttavia spesso, l’acqua troppo “dura” lascia tracce di calcare nel serbatoio rendendo difficile l’utilizzo della nostra caffettiera.

Il caffè stenta ad uscire e l’aroma è quello di “bruciato”.

Insomma “na’ ciofeca!”

Pertanto, occasionalmente, procedete in questo modo: mettete nel serbatoio acqua e aceto in parti uguali.

Fate andare il caffè sul fuoco e la macchinetta, così decalcificata, tornerà a funzionare perfettamente.

A questo punto però, bisogna rimuovere ogni traccia di aceto, anche solo l’odore potrebbe compromettere la riuscita del nostro caffè.

Pertanto dovrete procedere con il cosiddetto “caffè dello studente” rivisitato, ossia:

1. Preparate un primo caffè.caffe dello studente

2. Questo caffè, con uno strano retrogusto dovuto all’uso dell’aceto, quindi imbevibile, andrà rimesso nel serbatoio della vostra moka, al posto dell’acqua.

3. Preparate di nuovo il caffè lasciando i fondi nel filtro*.

4. Buttare tutto….

Dopo questo passaggio, la moka sarà pronta a funzionare nuovamente.

(*naturalmente gli studenti non utilizzano i fondi, ma del caffè in modo da far venire una miscela forte e concentrata….io mai assaggiato e voi??)

Per pulire la nostra caffettiera esternamente basterà strofinare con una spugnetta imbevuta di aceto e poco sale. Tornerà come nuova!!