Tag Archives: crostata
Crostata d’Inverno

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Fai un pieno di energia con la nostra Crostata d’Inverno! Un tripudio di frutta secca adagiata su un velo di marmellata e pasta frolla come base.
Faccio subito presente che questa crostata non l’ho fatta io ma mia sorella Elisabetta, perché tra le due è lei quella che si diverte di più in cucina. In particolare con i dolci e stavolta le “rubo” questa ricetta senza rimpianti per poterla condividere con voi.
Ingredienti per la pasta frolla:
3 uova
1 e 1/2 etto burro
1 e 1/2 etto zucchero
450 g farina
1 cucchiaino di lievito
Ingredienti per la copertura:
3 cucchiai di marmellata
Frutta secca a piacere (lei ha usato nocciole, mandorle, noci, e albicocche secche)
miele q.b.
Preparazione:
Cuocere la pasta frolla con la marmellata per mezz’ora in forno a 180°, poi aggiungere la frutta secca e una spennellata di miele. Cuocere altri 10 minuti.
Crostata di ricotta …o Cassata al Forno

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
La mia amica Rosangela (siciliana DOC!!!) ci propone, per il nostro Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale, la ricetta della Crostata di Ricotta..o Cassata al Forno.
Dall’aspetto sembra davvero buona e mi auguro un giorno di poter apprezzare “dal vero” una qualsiasi prelibatezza preparata da lei!
Senza perder tempo passo a descrivere subito le istruzioni che mi ha inviato!!!
Ingredienti :
Per la crema di ricotta: Mescolare 500 gr di ricotta di pecora con 200gr di zucchero e mettere in frigo 1 ora. Trascorso il tempo mescolare con la forchetta e aggiungere a piacere pezzetti di cioccolato e zuccata
Per la pasta frolla: Farina 00 /500gr, strutto o burro morbido 175gr, zucchero 175 gr, 2 bustine vanillina, la scorza di 1 limone grattugiata, lievito paneangeli 10gr, latte mezzo bicchiere da mettere un cucchiaio alla volta (a volte ne prende di meno o di più ), uova 2
Preparazione
Impastare tutto fino ad ottenere una pasta omogenea e consistente ma non dura.
Avvolgere in pellicola per 30 minuti circa .
Può stare anche in frigo e lavorarla il giorno dopo , aspettare
Stendere col matterello sul ripiano spolverato di farina, la pasta frolla alta 1cm circa.ovviamente che si ammorbidisca un po’.
Dare la forma della base della teglia rotonda di 26 cm.
Foderare lo stampo della cassata con la pasta frolla.
Aggiungere una striscia lungo i bordi interni dello stampo.
Aggiungere la crema di ricotta.
Stendere un’altra disco di pasta frolla per coprire lo stampo già ripieno.
Sigillare bene la cassata e mettere in forno 180’x 35 minuti nella parte bassa del forno statico.
Trascorso il tempo uscire la crostata dopo che si è raffreddata.
Spolverare con zucchero al velo e cannella .
Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale“
Crostata con frutta secca

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Il bello di questo dolce sta nella sua facilità.
(Io poi lo resa ancora più facile, facendomi aiutare da mia sorella Elisabetta!! #furba #me )
Allo stesso tempo farete un figurone con i vostri ospiti, oppure se vi capiterà di portarla in dono.
Considerando la quantità esagerata di frutta secca e il miele e lo zucchero e la marmellata previsti, astenersi diabetici!! 😀
Passiamo alla preparazione:
Crostata con frutta secca
Per la frolla: 500 gr farina, 250 gr burro, 200 gr zucchero, 4 uova (due tuorli +2 intere), 1 cucchiao di sambuca, mezza bustina di lievito.
Istruzioni:
Infornare, dopo aver steso la frolla in una teglia per crostate, spalmando sopra un velo di marmellata di albicocche.
Quando la crostata sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare bene.
Nel mentre, tostare la frutta secca a piacere (noci, mandorle, nocciole, pinoli secondo il gusto personale) che andrà versata nel caramello ancora caldo fatto con 100 gr di miele, 70 di zucchero e il succo di mezzo limone).
Si può aggiungere a questo punto anche dell’uvetta precedentemente ammollata nella sambuca, oppure dei frutti di bosco.
Versare il composto sulla base di crostata precedentemente cotta e…. Bon appetit!