Tag Archives: dolce

Castagnole arancia e mascarpone, difficile resistere!

castagnole arancia
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Quest’anno il Carnevale inizierà il 12 febbraio e terminerà il 28*, nel giorno di Martedì Grasso. Io intanto mi porto avanti con il lavoro e preparo delle fantastiche castagnole dal gusto unico e aromatizzato.

Quindi non le classiche castagnole ma, con l’aggiunta del’arancia (spremuta + scorza) e la sostituzione del burro con il mascarpone. Quest’ultimo non le rende davvero “light”, ma non era questo il mio intento. Semplicemente, visto che la frittura di per sé è già abbastanza pesante, con questa variante ho voluto “alleggerire” un po’ il composto.

Questo dolce, tipicamente carnevalesco, potrebbe risultare più leggero se deciderete di cuocere le castagnole in forno statico a 180° per circa 15-20 minuti anziché fritte in olio di arachidi. Le castagnole cotte al forno, prima di essere cosparse di zucchero, andranno leggermente bagnate con del succo d’arancia.

Io naturalmente non ci penso proprio a farle al forno, ma voi se preferite fate pure! 😀

Castagnole Arancia & Mascarpone

Ingredienti:

  • 1 uovo intero
  • 80 g di zucchero
  • 280 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 125 g di mascarpone
  • il succo e la scorza grattugiata di un’arancia
  • zucchero semolato
  • olio di semi di arachide per friggere

Preparazione

Mescolate in una terrina l’uovo e lo zucchero finché  il composto non sarà gonfio e spumoso. Aggiungete il mascarpone, la farina, il succo d’arancia e la scorza grattugiata, infine il lievito. Lavorate bene tutti gli ingredienti nella terrina e continuate poi su una spianatoia infarinata fino ad ottenere un composto liscio e non troppo molle. Lasciate riposare 5 minuti il composto.

Formate dei bigoli (o filoncini) e tagliateli a pezzetti. Passarli tra le mani per dare la forma di palline.

In un tegame, in cui avrete versato abbondante olio per friggere, aggiungete poche palline alla volta. Appena queste saranno dorate mettetele a scolare su carta assorbente e, ancora calde, passarle nello zucchero semolato.

castagnole-arancia

 

Torta facile dei 7 vasetti allo yogurt

torta facile in 7 vasetti
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Questa torta non può mancare dal ricettario poiché piace sia ai grandi che ai piccini. La torta facile dei 7 vasetti è semplice e gustosa.

Gli ingredienti sono gli stessi di una normale ciambella ma non si usa la bilancia. Il nostro “misuratore” sarà un vasetto di yogurt (intero e naturale).

Può essere farcita, oppure mangiata nel caffellatte, oppure può essere una gustosa merenda da portare a scuola o ancora un dolcetto dopo pasto da accompagnare all’uovo di cioccolata. Usando una tortiera più piccola se ne possono ricavare due dischi per essere farcita. Oppure potete ricoprirla di cioccolato fuso. Insomma date libero sfogo alla vostra creatività.

Ingredienti:torta-facile-in-7-vasetti-di-yogurt

1 vasetto di yogurt naturale
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina (oppure 2 di farina e 1 di fecola)
1 vasetto di olio di semi
3 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo per decorare

Preparazione:

Mescolare con una frusta elettrica lo yogurt, lo zucchero e l’olio di semi.

Incorporate le uova e continuate a montare bene.

Setacciate la farina e unitela piano piano al composto. All’ultimo aggiungete il lievito e mescolate ancora bene con la frusta.

Versate il composto in uno stampo da 24 cm di diametro già imburrato e infarinato.

Cuocere in forno ventilato (che avrete già portato a temperatura) a 180°C. Occorreranno circa 35 minuti, fin quando non vedrete la superficie della torta diventare bruna.

Cospargere il dolce con lo zucchero a velo.

Dolce alle pesche sciroppate

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi
Dolce alle pesche sciroppateNon so voi, ma durante il periodo di Natale, tutti gli anni, ad un certo punto, fra una fetta di pandoro, una di panettone, un torroncino e un dolcetto con la marmellata di fichi, mi vien voglia di crema al mascarpone.

Dolce alla crema di mascarpone e pesche sciroppate

Sarà per il sapore delizioso, sarà per la freschezza che dona al palato, ne sento quasi un bisogno fisico. Allora prendo lo sbattitore elettrico, un paio di ciotole e creo un dolce con questi ingredienti:
500 gr di mascarpone
4 tuorli
3 albumi
6 cucchiai di zucchero
1 confezione di pesche sciroppate
200 gr di biscotti secchi sottili
3 cucchiai di marmellata di pesche
1 pizzico di sale
ciliegine candite per decorare
Preparazione:
Montare a neve fermissima gli albumi con il pizzico di sale.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Quindi unire il mascarpone ed amalgamare bene sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico.
A questo punto iniziate a incorporare gli albumi montati a neve aggiungendone un paio di cucchiai per volta e mescolando con un cucchiaio o una spatola.
Quando gli albumi saranno ben incorporati, aggiungete le pesche sciroppate sgocciolate e fatte a pezzetti (lasciatene 2 metà da parte).
Rivestite una ciotola alta circa 6 cm e dal diametro di circa 25 cm con pellicola trasparente.
Riscaldate leggermente lo sciroppo delle pesche e in questo inzuppate i biscotti. Rivestitevi il bordo e il fondo della ciotola. Mettete parte della crema sui biscotti e fate un altro strato di biscotti inzuppati e così via alternando gli strati. Finite con i biscotti.
Coprite con la pellicola e ponete in frigo per almeno 4 ore. (Io lo lascio un’intera notte).
Quindi capovolgete su un piatto ed eliminate la pellicola. Riscaldate la marmellata e quando sarà liquida versatela sul dolce in modo da ricoprirlo del tutto.
Decorate con fettine di pesca sciroppata e ciliegine candite.
Ufetta  

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Crostata con frutta secca

Crostata con Frutta Secca
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Il bello di questo dolce sta nella sua facilità.

(Io poi lo resa ancora più facile, facendomi aiutare da mia sorella Elisabetta!! #furba #me )

Allo stesso tempo farete un figurone con i vostri ospiti, oppure se vi capiterà di portarla in dono.

Considerando la quantità esagerata di frutta secca e il miele e lo zucchero e la marmellata previsti, astenersi diabetici!! 😀

Passiamo alla preparazione:

Crostata con frutta secca

Per la frolla: 500 gr farina, 250 gr burro, 200 gr zucchero, 4 uova (due tuorli +2 intere), 1 cucchiao di sambuca, mezza bustina di lievito.

Istruzioni:
Infornare, dopo aver steso la frolla in una teglia per crostate, spalmando sopra un velo di marmellata di albicocche.

Crostata con Frutta Secca

Quando la crostata sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare bene.

Nel mentre, tostare la frutta secca a piacere (noci, mandorle, nocciole, pinoli secondo il gusto personale) che andrà versata nel caramello ancora caldo fatto con 100 gr di miele, 70 di zucchero e il succo di mezzo limone).

Si può aggiungere a questo punto anche dell’uvetta precedentemente ammollata nella sambuca, oppure dei frutti di bosco.

Versare il composto sulla base di crostata precedentemente cotta e…. Bon appetit!

Crostata con Frutta Secca