Tag Archives: frolla
Crostata d’Inverno

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Fai un pieno di energia con la nostra Crostata d’Inverno! Un tripudio di frutta secca adagiata su un velo di marmellata e pasta frolla come base.
Faccio subito presente che questa crostata non l’ho fatta io ma mia sorella Elisabetta, perché tra le due è lei quella che si diverte di più in cucina. In particolare con i dolci e stavolta le “rubo” questa ricetta senza rimpianti per poterla condividere con voi.
Ingredienti per la pasta frolla:
3 uova
1 e 1/2 etto burro
1 e 1/2 etto zucchero
450 g farina
1 cucchiaino di lievito
Ingredienti per la copertura:
3 cucchiai di marmellata
Frutta secca a piacere (lei ha usato nocciole, mandorle, noci, e albicocche secche)
miele q.b.
Preparazione:
Cuocere la pasta frolla con la marmellata per mezz’ora in forno a 180°, poi aggiungere la frutta secca e una spennellata di miele. Cuocere altri 10 minuti.
Biscotti di pasta frolla decorati con la glassa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Biscotti di pasta frolla decorati con la glassa
Ricetta gentilmente proposta da Renata
Pasta frolla per biscotti e crostate
Tipo di portata: Colazione
Cucina: Italiana
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 5 min
Ingredienti
200 g di farina tipo 00
100 g di zucchero bianco semolato
100 g di burro, a temperatura ambiente
2 tuorli
un paio di cucchiaini di latte
Procedimento
In una ciotola capiente versate a fontana farina e zucchero, poi tagliate a cubetti il burro e mettetelo al centro della fontana.
Aggiungete i tuorli sopra il burro, dunque impastate tutti gli ingredienti il più velocemente possibile, versando il latte poco per volta fino a formare una palla compatta, liscia e omogenea.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla. Con questa dose potete fare circa 50 biscotti o una crostata grande.
Una volta freddi i biscotti andranno decorati con glassa di zucchero a piacimento. Io ho usato gli stampi di albero, casetta e stella. Volendo si può aggiungere per esempio cocco, cacao in polvere e altri gusti.
La glassa l’ho comprata pronta e colorata. Si possono così creare tantissime versioni del biscotto.
Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale“
Biscottini per il Tè

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Che idea fantastica!
Facili da preparare, e il risultato finale è veramente grazioso. Direttamente dalla cucina di Dolcetti&Bijoux ecco qui i
Biscottini per il tè …a forma di bustina
INGREDIENTI PER 25 BUSTINE:
- FARINA tipo 00 250 gr
- ZUCCHERO 125 gr
- UOVA 1 intero e 1 tuorlo
- BURRO 125 gr
- SALE
- CIOCCOLATO fondente 100 gr
PREPARAZIONE
Prepariamo la pasta frolla setacciando insieme farina, zucchero e sale. Unire le uova e lavorare il tutto fino a ottenere un impasto compatto. Formate una palla, copritela con della pellicola e riponetela in frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo indicato estraete la frolla dal frigorifero e stendetela con un mattarello fino a ottenere uno strato dello spessore di circa 7 mm.
Con l’aiuto di un coltello ritagliate dei rettangoli di 5 cm x 4 cm quindi smussateli su due angoli per creare la classica forma a bustina di tè.
Trasferite le bustine su una teglia coperta di carta forno e, utilizzando uno stecco di legno, praticate un foro nella parte superiore di ogni bustina.
Ponete ora a cuocere i biscotti nel forno a 180 gradi per 15-16 minuti.
Una volta cotti i biscotti lasciateli completamente raffreddare.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e poi trasferitelo in una ciotolina. Intingete la parte inferiore di ciascuna bustina nel cioccolato e ponete i biscotti su un foglio di carta forno lasciandoli asciugare per 5-10 minuti.
A questo punto preparate per ogni biscotto una piccola etichetta da tè e un sottile spago da cucina.
Quando il cioccolato dei biscotti sarà completamente asciutto, procedete alla decorazione finale.