Tag Archives: libri
E’ arrivato il momento di ordinare e catalogare i libri che ho in casa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Se continuerò a comprare libri senza dar loro una sistemazione adeguata mi ritroverò sommersa dalla carta stampata!
Sì, perché, malgrado abbia nel cassetto il Kindle sempre carico, sfogliare le pagine di un libro resta per me uno dei più grandi piaceri della vita. Come bere il caffè al mattino in silenzio, come passeggiare a piedi scalzi su un prato oppure sentire il calore della sabbia sotto i piedi una sera d’estate al mare.
Insomma, da quando sono stata “posseduta” dalla mania di Konmarizzare casa (vedi effetto Marie Kondo da Il magico potere del riordino) l’unico spazio in casa che non sono riuscita ancora a ripulire è proprio la libreria. La nostra Marie Kondo ci insegna infatti a lasciar andare gli oggetti che non ci danno più piacere assaporando così la sensazione di pulito e fresco che abbiamo solo dopo aver buttato soprammobili e suppellettili inutili.
I libri no. Non ci riesco. Non che non ci abbia provato ovviamente. Ma proprio non riesco a farli uscire dalla porta di casa. Tempo fa ho voluto pulire a fondo la mia libreria (3mt di larghezza x 2mt di altezza). E’ stato un lavoro lungo e faticoso ma al tempo stesso gratificante. Era mia intenzione fare spazio dal momento che le mensole ormai erano colme di libri e ho impiegato circa una settimana per terminare il lavoro.
Inutile dire che lo spazio rimasto è appena sufficiente per i prossimi due acquisti, così dovrò assolutamente trovare il modo di ampliare la mia libreria! Come? Semplice ho deciso che mi farò costruire una libreria su misura in cartongesso, disegnata da me, in modo da prevedere spazi diversi per le edizioni più ingombranti e quelle tascabili!
Di seguito le mie operazioni di “declutter libreria“:
- Prima di tutto ho svuotato completamente gli scaffali posizionando tutti i libri in un angolo, dentro alcune scatole di cartone.
- Ho pulito per bene le mensole in legno passando prima un piumino per la polvere tipo Swiffer, poi un panno inumidito con acqua e aceto in parti uguali. Infine ho passato un panno di lana morbida per asciugare e lucidare bene.
- Ho disegnato uno schema su un foglio a quadretti riportando esattamente la mia libreria e annessi scaffali. Ho deciso quindi le categorie dei libri posizionandole prima sulla carta, Thriller, Storici, Romance, Narrativa, Ragazzi ecc considerando anche le edizioni economiche, quelle tascabili e quelle “limited edition”.
- Poi ho cominciato il lavoro certosino di archiviazione di ogni libro presente con la speranza (vana!) di poterne escludere qualcuno e fare spazio.
- Sul mio smartphone ho scaricato l’app Codex che mi ha permesso di codificare tutti i libri semplicemente scansionando il codice a barre. Ho potuto aggiungere nel database le cover e delle note tipo “dato in prestito”, “da leggere”, “rate/voto” ecc. Sulla stessa applicazione ho assegnato la categoria e la mensola della libreria dove poi ho riposto il libro. Questo mi permetterà, al bisogno, di trovare il libro con un semplice click.
- Ho spolverato ogni libro con un vecchio pennello da make up. E’ assolutamente vietato utilizzare qualsiasi tipo di panno, asciutto o inumidito. La polvere si fisserebbe irrimediabilmente tra le pagine!
- Dei miei oltre 450 volumi sono riuscita a scartare sì e no 10 libri in tutto che ho regalato ad un asilo nido (tre favole per bambini!), ad una scuola (due atlanti mondiali), al Mercatino dell’Usato (quattro libri di narrativa che non ho mai apprezzato) e a una mia amica un libro di cui avevo già una copia.
Un posto d’onore nel primo scaffale della mia libreria ce l’ha naturalmente il mio libro “La Casalinga Ideale” che vi consiglio di leggere se non lo avete già fatto! 😀
>Acquista su Amazon in versione cartacea e digitale<
Ora i miei libri non sono più polverosi e disordinati. Certo, avrò sempre con me il mio Kindle per le vacanze, gli spostamenti, le lunghe attese dal medico, ma a casa, sul divano davanti ad una tazza di tè continuerò a circondarmi di volumi e di libri dai titoli e dalle copertine affascinanti!
Estate 2017, ecco i libri che porterò in vacanza con me

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Non farò la premessa “dovrei leggere di più, non ci riesco, uffa…”, piuttosto vi dirò i libri che porterò con me in vacanza questa estate!
Questi sono solo alcuni dei titoli che ho scelto ovviamente perché è mia intenzione staccarmi un po’ dal web e trascorrere più tempo a fare quello che durante il resto dell’anno, presa dai pensieri e dai ritmi sostenuti, non riesco a fare.
DA FARE: Leggere, camminare all’aria aperta (nelle ore meno calde ovviamente!), divano, relax, figli, marito, frutta fresca e piatti semplici, mangiare leggero e sano, muovermi e bruciare calorie, poca tv, molta musica, poi scrivere (diario, cartoline, bulletin journal).
EVITARE. internet e social. Cercherò di leggere le email due sole volte al giorno, al mattino e alla sera, per 10 minuti. Aprirò i social una volta al giorno, massimo mezz’ora, salvo eccezioni urgenti o importanti. Lascerò aperto whatsapp (mannaggia a me!) ma mi piace tenermi in contatto diretto con le amiche anche solo per il buongiorno e la buonanotte 😀
Che dite, riuscirò a tener fede ai miei impegni?
Una lettura romantica
Un Matrimonio da Favola
Dopo aver letto tutti i suoi libri (Fabiola D’amico), questo è sul mio comodino già da qualche tempo. Quale posto migliore per sognare un amore romantico se non in riva al mare?
Una lettura per ottimizzare i tempi in casa
Casa perfetta senza fatica
Un libro smart, di quelli tascabili, non ci sono pagine ma pratiche schede divise in “compiti”. Arriverò a settembre organizzatissima, almeno mentalmente. E’ vacanza anche per me, si fa il minimo indispensabile e le faccende saranno rimandate a dopo l’estate.
Una lettura motivante
La tua idea spacca. Perché se vuoi puoi
Il titolo è tutto un programma. Quando siete ad un punto di stallo e avete bisogno di una spinta per ripartire allora leggete questo libro. Le idee (erano solo nascoste nella vostra mente) usciranno allo scoperto e tutto apparirà più semplice.
Una lettura tutta da studiare (in digitale)
La Mucca Viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone.
E’ scritto da un americano. E si nota! Parla di marketing e comunicazione. Prezzo, prodotto, promozione, pubblicità, posizionamento, passaparola… ed ora la nuova P del marketing “Purple cow”. Sembra che qualsiasi blogger debba leggere questo libro almeno una volta nella vita. Ebbene, è la volta giusta per me!
Naturalmente ne porterò altri perché leggere mi dà l’idea di vacanza, di relax, di svuotare la mente dai pensieri quotidiani e riempirla di informazioni, sogni, curiosità, frivolezze, documenti, ecc
Segui >>> La Libreria >>> troverai tanti titoli interessanti a prezzi irrisori
Su Amazon >>> La Casalinga Ideale si documenta >>> libri in formato cartaceo e digitale per organizzare e gestire la casa nel migliore dei modi!
…e comunque se avete ancora un angolino disponibile in valigia vi invito a leggere Il Libro de La Casalinga Ideale, ora disponibile anche in formato cartaceo. Il mio consiglio ovviamente è del tutto disinteressato! 😀
>>> Info e recensioni su Amazon <<<
Back to School. Risparmio con le app e siti on line

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Troppo presto per pensarci? Mancano ancora due settimane ma per non farmi cogliere impreparata organizzo il rientro a scuola di mio figlio fin da ora.
Lo scorso anno ne abbiamo già parlato, ricordate? (questo il post)
E adesso, fermo restando i consigli già spesi, torno con nuovi suggerimenti per affrontare la scuola in maniera meno drastica possibile, cercando un risparmio ove possibile e restando aggiornata sulle novità di quest’anno.
Back To School
- Collegati al sito Adozioni Libri Scolastici per stampare la lista dei libri cercando nel database la classe e l’istituto di frequenza. Fai un rapido calcolo di spesa, facendo attenzione ai libri di testo validi per più di un anno già in tuo possesso e cercando di risparmiare acquistando dagli alunni delle classi superiori o nei mercatini dei libri usati già presenti in molte città dal mese di luglio.
- Su Amazon e il Libraccio si trovano dizionari e libri di testo sia nuovi che usati in ottime condizioni a prezzo scontatissimo.
- Il materiale scolastico, oltre che nella cartoleria vicino casa o negli ipermercati, può essere reperito a prezzi scontatissimi comodamente On Line dal tuo divano di casa.
- Vostro figlio “tecnologico” ha già scelto il diario? No?Allora valutate anche l’idea di questo simpatico diario/app che vi permetterà di condividere con lui gli orari delle lezioni, i compiti e le valutazioni tramite una comodissima applicazione da scaricare gratuitamente sul vostro smartphone!
- I ragazzi più grandicelli che prendono i mezzi pubblici hanno diritto quasi sempre in qualità di studenti ad uno sconto sul costo dell’abbonamento. Consultate il sito della vostra regione per le info. (Per la regione Lazio: Agevolazione Trasporti Annuale Giovani e Studenti)
Se avete qualche altra idea ‘risparmiosa’ commentate, sarò felice di collaudarla insieme a voi.
In fila per due si torna a scuola

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Dopo aver trascorso le vacanze in assoluto relax, mare e montagna, parco, amici, nonni e videogame, il rientro a scuola può risultare per i nostri bimbi un bel trauma.
In fila per due, si torna a scuola. Sei passaggi per rendere meno difficoltoso il loro ritorno tra i banchi:
1. Quindici giorni prima dell’inizio della scuola anticipare la sveglia di 5 minuti ogni giorno fino ad arrivare gradualmente all’orario stabilito.
2. Dieci giorni prima preparare lo zaino e la cartoleria di base (penne, matite, temperini, colori, diario, un paio di quaderni a righe e un paio a quadretti. Non esagerate sulla dotazione iniziale, tanto poi ogni professore chiederà l’occorrente a sua discrezione.
3. Una settimana prima fare la spesa programmando la colazione (un comodo ciambellone o plumcake per un’alimentazione sana) e frutta per lo spuntino del mattino. Questo ci permetterà di risparmiare sulle merende confezionate e di pianificare il menu settimanale se durante l’estate l’avevamo trascurato!
4. Qualche giorno prima dell’inizio della scuola far frequentare al proprio figlio i compagni di classe, per una merenda, per un incontro al parco, ecc. La solidarietà tra amici è sempre il metodo più efficace per affrontare insieme l’impatto scolastico del primo giorno di scuola.
5. Preparare, almeno per la prima settimana di scuola, l’abbigliamento adatto. In questo modo non perderete tempo prezioso al mattino, alla ricerca di indumenti nascosti nell’armadio.
6. Almeno per il primo mese di scuola evitare le attività extrascolastiche. Le varie iscrizioni ai corsi (danza, calcio, pianoforte, ecc) potranno aspettare ancora qualche giorno.