Tag Archives: pizza
Tutti pazzi per la pizza!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Dopo aver provato e riprovato, dopo aver consultato guide, consigli on line, consigli degli esperti, le amiche, la suocera e via dicendo, ho raggiunto finalmente “la mia pizza”.
Adoro mangiare la pizza, a tutte le ore, con qualsiasi contorno, non riesco proprio a rinunciarci. E voi?
In famiglia, in compagnia degli amici, soprattutto se ci sono i bambini, sempre molto difficili da accontentare, la pizza fatta in casa risolve ogni dubbio o problema.
Possiamo chiamarla “salva-cena” perché occorrono pochissimi ingredienti facilmente reperibili.
Possiamo chiamarla “svuota-frigo” poiché alla normale margherita possiamo aggiungere tutto quello che ci è avanzato, affettati, verdure, olive, pancetta, ecc ecc
Alla fine, senza condimento ma con un filo di Nutella (appena scaldata al microonde per renderla più fluida) e cosparsa di zucchero a velo, abbiamo anche il dolce.
La pizza fatta in casa, inoltre si può surgelare così potremo averla pronta in caso di ospiti inattesi.
Prendete nota degli ingredienti e degli utilissimi consigli reperiti in rete:
- – 1kg di farina
- – 500ml di acqua
- – 10g di lievito di birra
- – 20g di sale
- – 20g di olio di oliva extravergine
- + condimento a piacere: passata, mozzarella, pomodorini, alici, funghi, ecc ecc
– evitare assolutamente il contatto diretto tra il sale e il lievito di birra – (MenuPizza.it)
– Meglio non utilizzare la carta forno, di solito lascia molto umido il fondo e tende a isolare e quindi a ridurre la temperatura cui cuoce il fondo. Prova a dare una spolverata di farina, meglio di grano duro – (Pizza e Impasti)
– Per il vostro forno di casa utilizzate la teglia perforata che prevede di far cuocere la pasta per un paio di minuti senza condimenti prima della farcitura finale. Questo consente alla pasta di asciugarsi un po’ in modo che quando successivamente condite la pizza la potete cuocere in pochi minuti evitando che pomodori e formaggio si asciughino troppo. (Pizza.it)
– La cottura della pizza deve avvenire alla massima temperatura possibile, perché abbreviando la cottura si evita di seccarla troppo e di perdere profumi e aromi dell’impasto e degli ingredienti di farcitura.
– Per congelare la pizza basta aggiungere 50 grammi di FARINA DI RISO nell’impasto. La farina di riso deve essere più grezza possibile, ideale macinata a pietra. Serve per mantenere l’impasto più morbido ed umido dopo che il prodotto è stato congelato e messo in forno. Una volta congelata la pizza quando si vuole consumare si accende il forno a 180° e si inforna la pizza ancora congelata per un minimo di 10 minuti ed alzando la temperatura del forno negli ultimi minuti per renderla più croccante. (Cris&Max in cucina)