Tag Archives: stendere

Stendere il bucato a regola d’arte

stendere-foxydry
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Non che ci voglia una laurea ovviamente ma fatemi dire che stendere bene e con i dovuti accorgimenti dimezzerà i tempi di asciugatura e stirare diventerà quasi marginale.

Vi sembra impossibile? Non lo è, soprattutto se si hanno a disposizione i trucchi e i supporti adatti.

Intanto è bene seguire attentamente questo piccolo vademecum di consigli:

  • Meglio programmare la lavatrice con pochi giri di centrifuga. Sì è bello sapere che il bucato uscirà quasi asciutto, ma vi ritroverete con delle pieghe talmente fitte che stirare sarà un’impresa titanica.
  • Al contrario, gli indumenti umidi, prima di essere stesi andranno sbattuti, sbattuti e poi sbattuti. Vedi consiglio n.3 del Manuale Foxydry.
  • Ogni indumento avrà il suo “metodo” per essere steso per evitare così, fastidiosissime pieghe e i segni delle mollette.
  • Grucce e appendini, meglio se con spalla larga, saranno ottimi per stendere camicie e polo!
  • I maglioni di lana invece, andranno distesi prima su un asciugamano che assorbirà l’acqua in eccesso, poi su una stampella a spalla larga. In questo modo non si deformeranno.
  • Il sole asciuga, è vero, ma scolorisce anche i tessuti, quindi è buona regola stendere possibilmente all’aria ma all’ombra.
  • Se non si hanno dei fili fuori in giardino o in terrazza, o se non si dispone di spazio sufficiente sul balcone sarà nostra premura stendere in casa.

Detto questo, la stagione invernale è ormai alle porte.

Ecco come fare.

Sarebbe bene poter stendere accanto ad una fonte di calore ma allo stesso tempo in una stanza ben areata.

Come supporto ci viene in aiuto un fantastico stendibiancheria Foxydry.

Tra le sue caratteristiche è salvaspazio perché si chiude anche durante il suo funzionamento.

Il bucato resterà sollevato da terrà sfruttando al massimo lo spazio in una piccola casa o lavanderia.

Ottimizza l’asciugatura, infatti essendo sospeso al soffitto sfrutta al massimo l’aria calda che, sappiamo benissimo, sale sempre verso l’alto.

Si può installare facilmente sia all’interno che all’esterno di una casa o appartamento.stendere-bucato-foxydry

Questo prodotto, realizzato in alluminio anodizzato e acciaio, garantisce l’uso e la resistenza nel tempo.

Beh cos’altro aggiungere? Ci sarebbe da parlare ancora molto sull’argomento “stendere bene per stirare meno” ma preferisco lasciarvi in omaggio il manuale Foxydry dal titolo “Stendere il bucato – Guida alla prossima lavatrice” in pdf, scaricabile direttamente da qui.

Download

Ringrazio i n. 296 che hanno effettuato il download

 

8 consigli per non stirare

otto consigli per non stirare
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

8 consigli per non stirare risparmiando energia elettrica, fatica e tempo utile.

Non so voi, ma io detesto stirare. Lo faccio proprio quando strettamente necessario e davanti la Tv. Le ditte produttrici di televisori, invece del decoder, dovrebbero prevedere l’omaggio di un ferro da stiro a vapore!

  1. non utilizzare la centrifuga, lasciando asciugare i capi sgocciolanti appesi alle grucce (ad es le camicie) , in questo modo il “peso” stesso dell’acqua stirerà le pieghe. Mi raccomando utilizzare le grucce dalle spalle “bombate” per evitare il fastidiosissimo segno sulle camicie.
  2. Scuotere con forza i capi appena usciti dalla lavatrice per eliminare fin da subito le pieghe da “strizzatura”
  3. Evitare le mollette ove possibile ed appendere gli indumenti su due fili per prevenire la “riga” da stendibiancheria una volta asciutti.
  4. Inoltre non lasciare mai i capi ad “essiccare” al sole ma ritirarli appena un po’ umidi.
  5. Chiudere lampo e bottoni a tutti i capi prima di metterli in lavatrice per evitare che si deformino.
  6. Piegare tovaglie, canovacci, lenzuola e federe, ma anche maglie e magliette ancora bagnate e dopo qualche ora (anche tutta la notte) stendere ad asciugare. Vi sorprenderà l’effetto “piega da stiro” che resterà sui capi.
  7. Per i capi più pesanti come jeans, felpe ecc, piegare bene e posizionare la pila di indumenti piegati sulla sedia. Cenare sul “trono” 🙂 e sembreranno usciti dalla lavanderia occupando anche meno spazio!
  8. In ultimo, per gli abiti più eleganti, con tessuti un po’ setosi, basterà appenderli nel bagno dove si fa la doccia. In questo modo la nuvola di vapore e la forza di gravità faranno il resto. Questo consiglio è soprattutto indicato quando d’estate si parte e si arriva a destinazione con una valigia piena di indumenti “stipati”. Una notte appesi nel bagno e un paio di docce, basteranno per farli “rinvenire”

Anche #Confidenze ha trovato utili i nostri consigli!!!

8 consigli per non stirare

 

L’estate sta finendo…e un anno se ne va…

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

costumi da bagnoL’estate sta finendo…e un anno se ne va…

Così cantavano i RIgheira, e a suon di musica mi accingo a riporre teli e costumi.

Voi penserete “Che ci vuole? Un giro di lavatrice e una volta asciugati si potranno riporre nelle scatole”

Fatelo, e l’anno prossimo i teli si terranno in piedi da soli, vi ritroverete la micro fibra lisa e scolorita, i laccetti e le bretelline del costume quasi polverizzati, gli elastici bene in vista fuori dai tessuti e un bikini di tre taglie più grandi.

Dunque, per ritrovare i nostri bikini in perfette condizioni anche l’estate prossima utilizziamo queste piccole accortezze:

1. Lavaggio. E’ necessario rimuovere qualsiasi traccia di sabbia, salsedine o olio solare. Per fare questo però rischiamo di utilizzare troppo detersivo o troppo aggressivo per i tessuti già delicati dei nostri costumi da bagno. Pertanto è preferibile usare pochissimo detersivo (meglio ancora una piccolissima quantità di detergente corpo per bambini) e risciacquare bene, anzi benissimo, rimuovendo ogni traccia di sapone.

L’ottimo sarebbe lavare separatamente ogni capo in acqua fredda. Ma le lavatrici di nuova generazione hanno il programma per i delicati, l’importante è non utilizzare.

Laddove ci siano applicazioni come paillet, perline, o altro, inserire il costume da bagno in una piccola federa così da non rischiare il contatto con altri tessuti o col cestello della lavatrice.

Nell’ultimo risciacquo aggiungete mezzo bicchiere di aceto, questo ravviverà i tessuti e i colori.

2. Stendere. I costumi vanno prima tamponati arrotolandoli senza strizzare in un asciugamano poi stesi, rigorosamente all’ombra. Possibilmente in posizione orizzontale, altrimenti si deformano!

3. Riporre. Accertatevi che siano ben asciutti prima di riporli. L’umidità è deleteria per i nostri capi delicati. Non utilizzare contenitori in plastica o cartone. L’ideale sarebbe un contenitore in stoffa traspirante oppure una borsa in tessuto, o ancora una federa di un vecchio cuscino.

Anche per i teli, malgrado non siano delicati come i costumi da bagno, bisogna usare l’accortezza di rimuovere ogni traccia di salsedine o sabbia, lasciarli asciugare bene, e riporre insieme ai costumi da bagno fino alla prossima estate.

Si raccomanda di non candeggiare.